Referendum no triv
Domenica 17 aprile saremo tutti chiamati a votare il cosiddetto referendum sulle trivelle, (No Triv) per decidere la durata dei permessi per estrarre idrocarburi in mare entro 12 miglia dalla costa. Se il referendum raggiugerà il quorum dei votanti e ci sarà la…
Crisi ambientale e politica secondo Naomi Klein
“Decenni di neoliberismo hanno reso drammatica la crisi ambientale. Serve un cambiamento radicale che metta in discussione il capitalismo per come lo conosciamo”. “Dal punto di vista del Nord globale, dobbiamo riconoscere che, a differenza del passato, i movimenti del «no» si pongono…
OGM e politica
Nel mese di ottobre il quotidiano la Repubblica ha ospitato sulle proprie pagine un acceso dibattito sugli organismi geneticamente modificati (OGM), con interventi di personalità di rilievo tra cui Elena Cattaneo e Umberto Veronesi, Vandana Shiva e Michele Serra. Va detto subito che…
Pantani, Nibali e Bogotà
Nel 1998 Marco Pantani vinse Giro e Tour: l’anno dopo furono vendute 300.000 biciclette in più; quest’anno il messinese Vincenzo Nibali ha dominato il Tour de France – dopo aver vinto l’anno scorso il Giro – diventando il sesto ciclista di sempre ad…
Rifiuti e civiltà
Agli attuali livelli di consumo, l’umanità usa l’equivalente di 1,3 pianeti ogni anno; la Terra impiega un anno e quattro mesi per rigenerare ciò che sfruttiamo in risorse naturali in un anno. Se i livelli di crescita demografica e di consumo continueranno agli…
Spreco energetico
Le attuali principali fonti di energia non dureranno in eterno, all’attuale tasso di sfruttamento si esauriranno rapidamente; la richiesta mondiale di energia – per usi industriali, domestici e per i trasporti – è in costante aumento e, di conseguenza, è sempre maggiore l’utilizzo…
Spreco idrico
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità il minimo necessario per garantire la vita sono 50 litri al giorno per persona, ma in Africa ce n’è meno della metà, 20 litri scarsi. In Italia usiamo mediamente 186 litri al giorno (record negativo in Europa), un dato…
Spreco alimentare
Lo spreco sembra essere la caratteristica della nostra modernità. Siamo una civiltà che spreca in modo compulsivo. Siamo continuamente invitati a consumare, ad acquistare anche ciò che non è necessario, a buttare via ciò che non risponde ai canoni di omogeneità e perfezione,…
Impatto ecologico del cibo
L’impatto ecologico del cibo che portiamo sulla tavola è enorme: con un’alimentazione sana possiamo migliorare la nostra salute e il nostro benessere, ma contribuiamo anche alla salute e al benessere dell’ambiente. La piramide alimentare è un modo semplice e diretto di raffigurare un modello…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)