Storia delle anfetamine
Le anfetamine – o amfetamine – sono le più conosciute droghe di sintesi: sono sostanze prodotte in laboratorio che stimolano il sistema nervoso centrale. A livello farmacologico producono vasocostrizione periferica, con conseguente aumento della pressione sanguigna, aumento del battito cardiaco, riduzione del senso di fatica e…
Farmaci per l’alcolismo: Antabuse, Campral e Alcover (1)
L’alcolismo è una malattia cronica recidivante (che si ripresenta nel tempo) ancora ampiamente sottovalutata per le sue drammatiche conseguenze sanitarie e sociali. Nel nostro Paese riguarda circa un milione e mezzo di persone, di cui soltanto 100.000 sono in trattamento terapeutico e 23.000…
Cioccolato, storia e proprietà
La tradizione di associare uova di cioccolato alla Pasqua è abbastanza recente. Molto più antica è la tradizione di decorare uova: già presente negli antichi Egizi e nei Sumeri, passò ai primi cristiani che pitturavano le uova con il colore rosso, per ricordare…
Cibo e sessualità
Alimentazione e sessualità, due sfere della nostra vita con molti tratti in comune. Entrambe legati a funzioni biologiche di base (il mantenimento delle funzioni organiche e la riproduzione), entrambe molto appaganti (per la loro relazione con sistemi cerebrali di ricompensa), entrambe fortemente legate…
Apprendimento e sport
Apprendimento e sport sono strettamente collegati. I giochi sportivi di squadra con la palla richiedono, infatti, tecniche di gioco e tattiche di gara che devono essere apprese attraverso gli allenamenti. Molte ricerche nel campo delle neuroscienze suggeriscono che le dipendenze da sostanze e i…
Cosa sono gli psicofarmaci
La storia dei farmaci agenti sul sistema nervoso centrale è iniziata per caso, un classico fenomeno di serendipity, quando nel 1950 si scoprì che l’antistaminico clorpromazina aveva proprietà antipsicotiche ed era capace di attenuare alcuni disturbi tipici della schizofrenia, come le allucinazioni. Nel…
Dipendenze e guerra alla droga
E’ possibile affrontare la sempre maggiore diffusione delle dipendenze nel mondocon la startegia della “guerra alla droga“?. Cominciamo a chiarire il moderno concetto di dipendenza, all luce delle acqisizioni delle moderne neuroscienze. Quando fumiamo sigarette o beviamo alcol, quando usiamo cocaina o eroina,…
Chimica dell’innamoramento
Chimica dell’innamoramento, sembra strano parlare di chimica per l’innamoramento e l’amore, eppure le neuroscienze ci dicono che esiste un profondo collegamento tra emozioni, sentimenti e risposte chimiche. Le emozioni, secondo il grande scienziato portoghese Antonio Damasio, sono meccanismi omeostatici fondamentali per la sopravvivenza…
Adolescenza e aggressività
Per parlare di adolescenza e aggressività bisogna, innanzitutto considerare che il cervello in questa fase della vita è una struttura estremamente dinamica e plastica. Fino a circa i venti anni nelle strutture cerebrali dei giovani avvengono notevoli e rapidi cambiamenti che accompagnano la…

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (35)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)