Sport e salute: i benefici
Anche l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha inserito – nel 2003 – l’attività fisica regolare tra i fattori capaci di ridurre in modo significativo il rischio per alcune patologie di enorme diffusione e costo sociale: diabete di tipo due, malattie cardiovascolari, osteoporosi negli…
Cioccolato, storia e proprietà
La tradizione di associare uova di cioccolato alla Pasqua è abbastanza recente. Molto più antica è la tradizione di decorare uova: già presente negli antichi Egizi e nei Sumeri, passò ai primi cristiani che pitturavano le uova con il colore rosso, per ricordare…
Cibo nell’arte, dal ‘500 a oggi
Cibo nell’arte. Abbiamo visto la svolta in senso naturalistico della pittura olandese e fiamminga del ‘500, legata al movimento della riforma protestante. L’olandese Pieter Bruegel il Vecchio è sicuramente uno dei grandi della pittura cinquecentesca; una delle sue opere più significative è il…
Disturbi alimentari: le conseguenze (2)
In linea di massima ciò che unisce tutti i disturbi dell’alimentazione è un valutazione di sé stessi incentrata quasi esclusivamente su quanto si pesa, su come si appare fisicamente e su quanto si riesce a controllare il cibo. Su Internet si trovano numerosi…
McDonald’s e Slow Food
Nel 1986 è nato in Italia un modello di alimentazione alternativo ai fast-food; Carlo Petrini e gli altri fondatori hanno scelto di chiamarsi Slow Food (mangiare lentamente), per sottolineare l’incompatibilità tra chi vede il cibo unicamente come fonte di profitto e chi sostiene…
Pandemia diabetica
Pandemia diabetica è evidentemente una forzatura linguistica. Le pandemie, infatti, si riferiscono alle malattie infettive e si verificano quando in più paesi del mondo vi sono trasmissioni prolungate di microrganismi da persona a persona. Il diabete mellito – dal latino mellitus, contenente miele…
Pianeta obeso: un periodo speciale a Cuba
L’obesità in Europa presenta grosso modo tre fasce; nella prima vi sono 4 Paesi con percentuali quasi statunitensi tra il 23 e il 15% (Inghilterra, Grecia, Slovacchia e l’Ungheria); nella seconda tra il 15 e il 10% troviamo la maggior parte dei Paesi europei; infine, la…
Pianeta obeso: Stati Uniti e Messico
Secondo i dati dell’OMS nel 2005 c’erano 1.600 milioni di adulti sovrappeso nel mondo, quasi uno su quattro. Nel 2015 dovrebbero salire a 2.300 milioni e nel 2030 a 3.300 milioni. Il dato più importante, però, è che l’80% delle persone grasse si…
Pianeta obeso: Cina e India
La Cina ha recentemente sorpassato il Giappone come seconda economia mondiale, dopo gli Stati Uniti. Dieci anni fa la Cina era la settima economia al mondo: poi ha superato la Germania e nel 2007 Pechino ha conquistato il terzo posto, oggi il secondo,…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)