Trenta anni di Scuolambiente
Quasi 12 anni fa Beatrice Cantieri entrò nel mio studio: cercava un esperto per andare nelle scuole a parlare di ecologia, salute e alimentazione. Ero interessato? Presi qualche giorno per rispondere e poi accettai, soprattutto per due (buoni) motivi. Il primo motivo è…
Sport e pandemia per Mauro Berruto
“In Italia non abbiamo mai costruito una cultura sportiva. Negli ultimi settant’anni la scuola si è deliberatamente sottratta dall’occuparsi del tema. L’Italia è un Paese che ama lo sport, lo segue, lo tifa. Ma non abbiamo una cultura del movimento. Questa deve passare…
Vietato ai minori
Save the Children è un’organizzazione internazionale non governativa (ONG) che da 100 anni si batte per i diritti dei minori e per garantire loro un futuro in 125 Paesi del mondo, con 28 organizzazioni nazionali, tra cui la sezione italiana che festeggi quest’anno…
Salute e farmaci per Silvio Garattini
“In Italia da anni siamo vivendo un eccesso di medicalizzazione, Tra le cause ci sono importanti interessi economici, ma concorre al fenomeno anche una pesante asimmetria dell’informazione. Chi vende fa pressione sui gradini inferiori della piramide, e chi acquista non è abbastanza informato”….
Storia dell’igiene. Il Novecento
Il ‘900 è stato il secolo che ha visto l’applicazione su larga scala dell’igiene moderna; agli inizi del secolo la situazione igienica generale, però, era ancora precaria. Tranne una piccolissima quota di privilegiati, la popolazione viveva in case senza acqua corrente e senza…
Pallavolo e dinamiche di gruppo
La pallavolo – a 120 anni dalla sua nascita – è oggi uno dei giochi di squadra più diffusi nel mondo; in particolare è lo sport più praticato nelle scuole ed è la disciplina più seguita dalle donne; pur con tutte le modifiche…
Socialismo ed ecologia di Sankara
Nel 1986 mi sono trovato a viaggiare per una decina di giorni nell’Africa del Sahel, quella porzione di continente che sta subito sotto il deserto del Sahara. Di quel viaggio ricordo soprattutto il mio soggiorno a Ouagadougou, la bellissima capitale del Burkina Faso….
Storia del volley: pallavolo e modernità
Lo sport è una miscela perfetta di gioco, attività motoria, agonismo, ma è anche un ottimo punto di osservazione per cogliere i cambiamenti della società, con le forme di tempo libero e di socialità che di volta in volta si impongono. Nella storia…
A scuola a piedi-bus/OKkio alla Salute
Per il terzo anno, ad ottobre migliaia di scuole e centinaia di migliaia di ragazzi di 43 Paesi andranno a scuola a piedi. L’iniziativa ecologica vuole ridurre il trasporto automobilistico individuale da casa a scuola che, negli orari di inizio e fine attività scolastiche,…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)