Sport e movimento per la prevenzione
Sono un appassionato di sport. Da tanti anni sono allenatore di pallavolo (FIPAV, I livello) e, quando posso, ancora gioco. Oggi vi parlerò di sport e movimento attraverso quattro domande. La prima domanda sembra banale, ma non lo è. “Perché tante persone continuano…
Verso un Movimento di Ecologia della Salute
Nel 2024, dopo la pandemia, il Laboratorio di Ecologia della Salute è riemerso da una specie di letargo, per valorizzare la rete di relazioni sviluppata negli anni precedenti, canalizzando tale patrimonio di risorse nella direzione della nascita di un vero e proprio Movimento…
Luci e ombre dei farmaci secondo Garattini
Oncologo e farmacologo, Silvio Garattini è il fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. Nel suo nuovo libro (“Farmaci. Luci e ombre“, Il Mulino) spiega cosa sono i farmaci, come si sviluppano e come si approvano, indicando come migliorare la nostra salute e…
Geografia delle altezze
Nascere sottopeso non è solo un problema medico. Nei gruppi a basso reddito in cui si nasce mediamente sottopeso, questo comporterà nella popolazione adulta una statura inferiore e peggiori condizioni di salute. Attraverso meccanismi epigenetici, inoltre, gli adattamenti ad una insufficiente alimentazione materna…
Il Cilento e la dieta mediterranea
Pollica è un piccolo comune di 2000 abitanti del basso Cilento, ma riveste un ruolo cruciale nella storia della dieta mediterranea. Nel 1962, infatti, il biologo Ancel Keys e sua moglie Margaret Keys scelsero Pioppi, una frazione di Pollica, per i loro studi,…
Metadinamiche secondo Laura
… cosa potrei dire in merito al progetto metadinamiche che ancora non è stato comunicato, esposto, argomentato? Ho sempre desiderato intraprendere un cammino, dicendomi che prima o poi lo avrei fatto. Quando le condizioni sarebbero state più favorevoli, col lavoro, con il tempo,…
La corsa alle armi per Carlo Rovelli
Carlo Rovelli è tra i fisici teorici più importanti del mondo. E’ membro dell’Institut universitaire de France e dell’Académie internationale de philosophie des sciences. E’ responsabile del Gruppo di Ricerca in gravità quantistica del Centre de physique théorique dell’Università di Aix-Marseille. Alcuni suoi…
Olimpiadi di Tokyo (3)
Gli sport di squadra delle Olimpiadi di Tokyo 2020 avevano visto sorprese nel volley e conferme nel basket. Le atlete USA avevano vinto il settimo oro consecutivo nel basket, battendo in finale le giapponesi, mentre in campo maschile la finale USA – Francia…
Olimpiadi di Tokyo (2)
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 il nuoto aveva visto il consueto predominio di USA e Australia, che avevano preso 20 ori su 37. In campo maschile i giochi avevano trovato l’erede di Michael Phelps nello statunitense Caleb Dressel, che era riuscito a vincere…
Olimpiadi 2020 di Tokyo (1)
Nel 2021 nel mondo continuava la pandemia da Coronavirus, con oltre 5 milioni di morti ufficiali. L’anno si era aperto con le immagini dei sostenitori di Donald Trump che davano l’assalto al Congresso USA. A febbraio un ennesimo colpo di stato in Birmania…
Dipendenze e diritto alla cura (E. Perazzini)
Diritti naturali di uomini e donne dipendenti da uso di sostanze “Il diritto di venire considerati come malato e non come viziosi . Il diritto di ricevere spiegazioni chiare e semplici sulla propria patologia da persone che ne abbiano studiato e capito i…
Per non dimenticare Michela Murgia
Michela Murgia è morta pochi mesi fa. Il suo ultimo libro, «Tre ciotole», si apre con la diagnosi di un male incurabile; la scrittrice sarda racconta di quello che le stava succedendo. “Non voglio sentir parlare di «lotta» contro il male. Perché non…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)