Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri
  • Toggle menu
    Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri
    • Home
    • Chi Sono
    • Articoli
      • Alimentazione
        • Alimentazione e politica
        • Alimentazione e salute
        • Storia dell’alimentazione
      • Antropologia
      • Biologia
      • Dipendenze
        • Storia delle droghe
        • Dipendenze e salute
      • Ecologia
      • Salute
        • Salute e società
        • Invecchiare bene
        • Malati e malattia
        • Cervello e Psicofarmaci
      • Sessualità
      • Sport
        • Storia della pallavolo
        • Storia dello sport
        • Movimento e salute
    • Contatti

    Medaglieri olimpici e politica

    da Daniele Segnini 8 Febbraio 2020

    Medaglieri olimpici e politica. “La politica come prosecuzione della guerra con altri mezzi” del barone Carl von Clausewitz può essere applicata allo sport del ‘900 sostituendo alla politica lo sport olimpico. Negli anni della “Guerra fredda,”, infatti, i medaglieri olimpici sono stati utilizzati come…

    Storia dello sport

    Olimpiadi di Rio del 2016 (2)

    da Daniele Segnini 8 Marzo 2019

    Le Olimpiadi di Rio erano state  le ultime Olimpiadi del più forte nuotatore di tutti i tempi, Michael Phelps; per gli USA c’era stato il solito dominio nel medagliere del nuoto con 33 medaglie e 16 ori, 4 dei quali vinti dallo stesso…

    Storia dello sport

    Olimpiadi di Rio del 2016 (1)

    da Daniele Segnini 8 Marzo 2019

    Olimpiadi di Rio. Il 2016 era iniziato con l’annuncio dell’OMS dello scoppio dell’epidemia Zika che aveva creato grande apprensione per le Olimpiadi brasiliane); Hillary Clinton era diventata la prima donna candidata alla presidenza USA battendo il candidato socialista Bernie Sanders; i cittadini del…

    Storia dello sport

    Calci al razzismo

    da Daniele Segnini 6 Febbraio 2019

    Un calcio al razzismo. I vergognosi ululati e i cori razzisti nei confronti del giocatore francese – di origini senegalese – Kalidou Koulibaly del dicembre 2018 non vanno sottovalutati né minimizzati. Da diversi anni è in atto in Italia – e in altri…

    Storia dello sport

    Giochi mondiali e Olimpiadi

    da Daniele Segnini 23 Aprile 2018

    I Giochi mondiali, World Games in inglese, sono una manifestazione sportiva che comprende competizioni di molte discipline che non sono inserite nel programma delle Olimpiadi I World Games sono organizzati e gestiti – a partire dal 1981 – dall‘International World Game Organization (IWGA),…

    Storia dello sport

    Razzismo e Olimpiadi

    da Daniele Segnini 6 Febbraio 2018

    Razzismo e sport: sembrano due parole in antitesi. Il mondo dello sport, però, non è mai stato un mondo isolato: episodi di razzismo e discriminazioni razziali sono stati presenti in tutto lo sport del ‘900. I Giochi Olimpici di Saint Louis del 1904 –…

    Storia dello sport

    Sport e fascismo

    da Daniele Segnini 14 Maggio 2015

    Sport e fascismo. “Lo sport italiano, sorretto e potenziato dal Regime, ha realizzato a Los Angeles la sua maggior conquista. Questa è l’ora del tripudio. Si levi l’inno al Capo che ha reso possibile la formidabile impresa olimpionica” Queste le parole che si…

    Storia dello sport

    Olimpiadi popolari di Barcellona

    da Daniele Segnini 23 Aprile 2014

    Le Olimpiadi Popolari  di Barcellona del 1936 sono poco conosciute ma sono state-  in un certo senso – il primo boicottaggio olimpico. Nella storia delle Olimpiadi tutti ricordano i tre boicottaggi che si susseguirono nel 1976 – da parte dei Paesi africani per…

    Storia dello sport

    Nascita dello sport moderno

    da Daniele Segnini 27 Aprile 2013

    La nascita dello sport moderno avviene nella società industriale di fine Ottocento. La lenta scomparsa del mondo contadino e il progressivo avvento delle macchine – per tutta la prima parte del Novecento – modifica il rapporto tra le masse e il tempo libero:…

    Storia dello sport

    Mennea, campione scomodo

    da Daniele Segnini 26 Marzo 2013

    È morto a Roma Pietro Mennea, la “freccia del Sud”. Aveva 61 anni, era nato a Barletta, era allenato dal professor Vittori, è stato il più grande corridore italiano di tutti i tempi. Sono di pochi anni più giovane di Mennea; all’inizio degli…

    Storia dello sport

    Olimpiadi di Londra del 2012 (2)

    da Daniele Segnini 6 Dicembre 2012

    Alle Olimpiadi di Londra del 2012 il nuoto si era confermato terreno di conquista per gli USA: 16 medaglie d’oro su 34 ai loro nuotatori; clamoroso il secondo posto nel medagliere da parte della Cina, con ben 5 ori, davanti alla Francia con…

    Storia dello sport

    Olimpiadi di Londra del 2012 (1)

    da Daniele Segnini 6 Dicembre 2012

    Olimpiadi di Londra. Nel 2012 in Siria continuavano le violente rivolte contro il presidente Assad e la dura repressione del suo esercito; Putin era stato rieletto Presidente in Russia, mentre il socialista François Hollande aveva battuto di misura il presidente uscente Sarkozy; in…

    Storia dello sport
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • Succ.

    Tags

    acqua adolescenti agricoltura alcol allevamenti anziani attività fisica bambini big-pharma cambiamento climatico capitalismo cibo spazzatura Cina diabete dieta mediterranea dipendenze disuguaglianze donne donne droghe effetti collaterali epigenetica eroina evoluzione farmaci fast-food fumo inquinamento invecchiamento malattie cardiovascolari malattie croniche malattie infettive malattie mentali malattie sessualmente trasmesse malnutrizione obesità pallavolo povertà prevenzione psicofarmaci razzismo salute pubblica scuola tumori vaccini

    Categorie

    • Alimentazione (72)
      • Alimentazione e politica (23)
      • Alimentazione e salute (22)
      • Storia dell'alimentazione (27)
    • Antropologia (34)
    • Biologia (35)
    • Dipendenze (55)
      • Cervello e Psicofarmaci (11)
      • Dipendenze e salute (31)
      • Storia delle droghe (13)
    • Ecologia (39)
    • Salute (77)
      • Invecchiare bene (17)
      • Malati e malattia (26)
      • Salute e società (34)
    • Sessualità (34)
    • Sport (91)
      • Movimento e salute (26)
      • Storia della pallavolo (25)
      • Storia dello sport (41)

    Ultimi Articoli

    0
    Complessità e conoscenza per Edgard Morin
    Da Daniele Segnini
    0
    Trenta anni di Scuolambiente
    Da Daniele Segnini
    0
    Sanità pubblica e vaccini per Gino Strada
    Da Daniele Segnini
    0
    Il socialismo di Cuba per Frei Betto
    Da Daniele Segnini
    0
    Attività fisica e cancro, una prevenzione efficace
    Da Daniele Segnini

    Sito Istituzionale dott. Segnini

    WordPress Theme built by Shufflehound. © Copyright 2018 Sviluppato realizzato da Baraonda Studio