Storia dell’igiene. Il Novecento
Il ‘900 è stato il secolo che ha visto l’applicazione su larga scala dell’igiene moderna; agli inizi del secolo la situazione igienica generale, però, era ancora precaria. Tranne una piccolissima quota di privilegiati, la popolazione viveva in case senza acqua corrente e senza…
Storia dell’igiene. L’Ottocento
Nel ‘700 l’igiene di fatto non esisteva. “Al tempo di cui parliamo, nella città regnava un puzzo a stento immaginabile per noi moderni. Le strade puzzavano di letame, i cortili interni di orina, le trombe delle scale di legno marcio e di sterco…
Storia dell’igiene. Dal Medioevo al ‘700
Nel Medioevo, il senso dell’igiene personale e l’usanza di fare il bagno mantennero una buona diffusione, grazie all’eredità culturale romana: bagni pubblici o sale termali permettevano agli uomini di incontrarsi e rilassarsi in una ambiente piacevole. Anche il ritorno dall’Oriente dei Crociati stimolò l’utilizzo…
Storia dell’igiene. Le origini
Igiene e salute sono strettamente legate in ogni società umana. La parola igiene deriva dal nome della dea romana Igea, protettrice della salute. Una branca dell’igiene prende il nome di epidemiologia e studia la diffusione delle malattie, l’altro ramo – la profilassi (o…
Storia delle diete, l‘800 e il primo ‘900
La storia delle diete è una storia recente, dato che l’obesità per gran parte della nostra storia è stato un fenomeno marginale, circoscritto ai pochissimi privilegiati che avevano abbondanza di cibo. Il concetto di utilizzare una dieta – nel senso greco di “regola”…
Malattie croniche e sanità pubblica
Secondo il Global Burden of Disease i 4 principali gruppi di malattie croniche – le patologie cardiovascolari, i tumori, le malattie respiratorie croniche e il diabete – sono responsabili complessivamente del 63% delle malattie non trasmissibili totali. Fino agli anni ‘70 la crescita…
Aspettativa di vita, ieri e oggi
Non ci sono dubbi sul fatto che nel corso della storia l’aspettativa di vita – ossia gli anni che una persona può sperare di vivere – sia notevolmente aumentata. Viene poco sottolineato, però, che il valore dell’aspettativa di vita è soltanto una media…
Invecchiamento e aspettativa di vita
Invecchiamento e aspettativa di vita sono temi sempre più al centro del dibattito. Non ci sono dubbi sul fatto che nel corso della storia l’aspettativa di vita – ossia gli anni che una persona può sperare di vivere – sia notevolmente aumentata. Viene…
Malattie legate al cibo
Le malattie legate al cibo sono un considerevole problema di sanità pubblica. Ogni anno, circa il 10% della popolazione mondiale si ammala per aver mangiato cibo contaminato e circa 420.000 persone muoiono per tossinfezioni alimentari. Si tratta grosso modo dello stesso numero dei…