Food Inc. l’inganno del cibo industriale
Tra i tanti e interessanti documentari sul tema del cibo bisogna segnalare Food Inc. dello statunitense Robert Kenner, uscito nelle sale nel 2008. Con la consulenza e la partecipazione di Michael Pollan – autore di libri fondamentali sul cibo – questo lavoro va…
Epidemia di oppioidi e big-pharma
Secondo l’ultimo rapporto della Direzione centrale dei servizi antidroga per il secondo anno consecutivo in Italia sono aumentate le morti per overdose, arrivate nel 2018 a quota 334, 38 in più del 2017; nella metà circa dei casi il decesso è da attribuire…
Jonathan S. Foer su carne e clima
“Penso che molte persone non sappiano qual è il vero problema dell’allevamento intensivo: sanno che è un problema, ma non sanno come, perché, non sono consapevoli dei diversi aspetti e delle implicazioni del caso. Questo perché abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui combustibili…
Salute e società: le notizie di ottobre
Salute e società, un binomio strettissimo, da quando abbiamo capito che noi non siamo solo il nostro DNA, ma il prodotto dei nostri stili di vita – in particolare di ciò che mangiamo – e di ciò a cui siamo esposti nell’ambiente (inquinanti,…
Carestie e capitalismo
Oggi le carestie sono meno frequenti – e meno gravi in termini di vittime – rispetto al passato. Non sappiamo però, se – con l’aggravarsi del cambiamento climatico – saranno meno probabili in futuro. Oltre alle carestie scoppiate in Unione Sovietica e Cina,…
Carestie e socialismo
Dopo le tragiche carestie irlandese e indiana dell’Ottocento, alcune gravi crisi alimentari hanno colpito nel Novecento i due grandi stati socialisti, l’URSS, di Lenin prima e Stalin poi (oggi rappresentata soprattutto dalla Russia), e la Cina di Mao. “In Russia sono stati calcolati,…
Carestie e politica
“La fame cronica e quella epidemica conseguenti alle carestie sono state sempre all’origine di profonde trasformazioni nelle società, in quanto causa di migrazioni, di cambiamenti economici, politici, sociali, e in casi estremi, dell’estinzione di intere popolazioni.” Come ha scritto alcuni anni fa Massimo…
Vietato ai minori
Save the Children è un’organizzazione internazionale non governativa (ONG) che da 100 anni si batte per i diritti dei minori e per garantire loro un futuro in 125 Paesi del mondo, con 28 organizzazioni nazionali, tra cui la sezione italiana che festeggi quest’anno…
Neanderthal a tavola
Se incontrassimo un Neanderhal vestito nella metropolitana, forse faremmo fatica a capire che si tratta di una specie diversa dalla nostra (o una nostra sottospecie estinta), con cui abbiamo convissuto per migliaia di anni e della quale conserviamo nei geni una quota di…
Salute nelle città: bene comune
Un gruppo di esperti – l’HealthCity Think Tank – indicati da diverse istituzioni (Ministero della salute, Istituto Superiore di Sanità, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Università di Roma “Tor Vergata”, ISTAT, CENSIS), ha elaborato un importante documento che parla – in modo chiaro e…
Fumo e sessualità (Luciana Cacciotti)
Smettere di fumare rimane è l’unica arma che abbiamo per ridurre il rischio di un tumore al polmone, la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Ma non c’è solo questo. I benefici della rinuncia al fumo iniziano…
Ricchi si nasce
OXFAM è un’importante rete internazionale di organizzazioni non profit che si impegnano per ridurre la povertà globale, con aiuti umanitari e progetti di sviluppo. Periodicamente OXFAM presenta rapporti sullo stato delle disuguaglianze nel mondo. Il rapporto del 2018 “Ricompensare il lavoro, non la…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)