Povertà alimentare e salute negli USA
Mentre quasi 700 milioni di persone soffrono la fame e circa 2 miliardi hanno livelli moderati o gravi di insicurezza alimentare (dati ONU. 2021), l’obesità è sempre più diffusa nel mondo: siamo arrivati a circa 800 milioni, il triplo rispetto al 1975. Tra…
Cibo e integrazione contro il razzismo
Che cosa rappresenta questa seconda edizione del Festival Etrusco contro il Razzismo? Innanzitutto, diciamo che questa avrebbe potuto essere la quarta edizione, se non ci fossero stati due anni di pandemia. Questo festival assume una grande importanza per il particolare momento storico, caratterizzato…
Storia delle diete: dagli anni ’90 a oggi
L’ultima parte della storia delle diete è una breve rassegna delle proposte dietetiche degli ultimi anni. A metà anni ’90 Peter J. D’Adamo – naturopata statunitense – pubblicò il libro Mangia in modo sano in base al tuo gruppo (sanguigno) in cui –…
Storia delle diete: anni ‘80 e ‘90
Penultima parte della storia delle diete, con i regimi alimentari degli anni ‘80 e ‘90. Nel 1981 uscì un libro che raccontava il forte dimagrimento – circa 30 chili – di Judy Mazel; fu subito un grande successo e diede il via alla…
Storia delle diete: gli anni ’70
Nella storia delle diete gli anni ’70 si aprono con una “rivoluzione dietetica” legata a un cardiologo di nome Robert C. Atkins. Il dottor Atkins si occupava delle malattie cardiovascolari, ma la dieta che ideò nel 1972 era rivolta soprattutto ai pazienti con…
Storia delle diete, dal dopoguerra agli anni ‘60
Storia delle diete: gli anni 50 e ’60 hanno visto l’affacciarsi – come nel periodo precedente – di moltissime proposte dietetiche più o meno serie e quasi tutte provenienti dagli Stati Uniti. Una di queste è la dieta della zuppa di cavolo (Cabbage…
Storia delle diete, l‘800 e il primo ‘900
La storia delle diete è una storia recente, dato che l’obesità per gran parte della nostra storia è stato un fenomeno marginale, circoscritto ai pochissimi privilegiati che avevano abbondanza di cibo. Il concetto di utilizzare una dieta – nel senso greco di “regola”…
Legumi, nutrienti e sostenibili
Insieme alle graminacee – che comprendono tutti i cereali – le leguminose sono le piante commestibili più importanti con 5 specie alimentari molto utilizzate nelle cucine di tutto il mondo: fagioli (Phaseolus vulgaris), piselli (Pisum sativum), ceci (Cicer arietinum), lenticchie (Lens culinaris) e…
Food Inc. l’inganno del cibo industriale
Tra i tanti e interessanti documentari sul tema del cibo bisogna segnalare Food Inc. dello statunitense Robert Kenner, uscito nelle sale nel 2008. Con la consulenza e la partecipazione di Michael Pollan – autore di libri fondamentali sul cibo – questo lavoro va…

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (36)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (78)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)