Storia delle diete, l‘800 e il primo ‘900
La storia delle diete è una storia recente, dato che l’obesità per gran parte della nostra storia è stato un fenomeno marginale, circoscritto ai pochissimi privilegiati che avevano abbondanza di cibo. Il concetto di utilizzare una dieta – nel senso greco di “regola”…
Legumi, nutrienti e sostenibili
Insieme alle graminacee – che comprendono tutti i cereali – le leguminose sono le piante commestibili più importanti con 5 specie alimentari molto utilizzate nelle cucine di tutto il mondo: fagioli (Phaseolus vulgaris), piselli (Pisum sativum), ceci (Cicer arietinum), lenticchie (Lens culinaris) e…
Food Inc. l’inganno del cibo industriale
Tra i tanti e interessanti documentari sul tema del cibo bisogna segnalare Food Inc. dello statunitense Robert Kenner, uscito nelle sale nel 2008. Con la consulenza e la partecipazione di Michael Pollan – autore di libri fondamentali sul cibo – questo lavoro va…
Carestie e capitalismo
Oggi le carestie sono meno frequenti – e meno gravi in termini di vittime – rispetto al passato. Non sappiamo però, se – con l’aggravarsi del cambiamento climatico – saranno meno probabili in futuro. Oltre alle carestie scoppiate in Unione Sovietica e Cina,…
Carestie e socialismo
Dopo le tragiche carestie irlandese e indiana dell’Ottocento, alcune gravi crisi alimentari hanno colpito nel Novecento i due grandi stati socialisti, l’URSS, di Lenin prima e Stalin poi (oggi rappresentata soprattutto dalla Russia), e la Cina di Mao. “In Russia sono stati calcolati,…
Carestie e politica
“La fame cronica e quella epidemica conseguenti alle carestie sono state sempre all’origine di profonde trasformazioni nelle società, in quanto causa di migrazioni, di cambiamenti economici, politici, sociali, e in casi estremi, dell’estinzione di intere popolazioni.” Come ha scritto alcuni anni fa Massimo…
In difesa del pane
Sembra assurdo dover scrivere un articolo in difesa del pane, l’alimento simbolo dell’alimentazione umana. Eppure, in una crisi mondiale di obesità, diabete e malattie croniche legate al cibo-spazzatura e alla sedentarietà, imperversano attacchi alla dieta mediterranea – di cui il pane e la…
Capitalismo e salute
Il Global Health Observatory (GHO) dell’OMS ha pubblicato i dati sulle stime della mortalità per causa, età, sesso, per paese e per regione nel periodo 2000-2016. Le malattie croniche non trasmissibili – malattie cardiache, ictus, cancro, diabete e malattie polmonari croniche – hanno…
Mercato del cibo per Stefano Liberti
“Pochi grandi gruppi controllano la produzione, la commercializzazione e la distribuzione del cibo che mangiamo. Queste industrie trattano il cibo come se fosse un giacimento di petrolio. Si cerca di produrre il più possibile al minor costo possibile, a scapito della qualità degli…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)