Cibo e umanità in Rigoni Stern
Cibo e umanità, due parole che dovrebbero sempre essere vicine, perché è nella condivisione del cibo che siamo diventati una specie sociale. Davanti a un piatto cucinato le nostre biografie e quelle del nostro gruppo di appartenenza posono avvicinarsi e- spesso – riconoscersi….
Tassare gli zuccheri
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’aumento del consumo di bevande zuccherate come Coca Cola, aranciate e tè freddo. La pubblicità ci ha convinto ad associarle alla freschezza e alla sensazione di dissetarci, ma in realtà nessuno di questi prodotti toglie la sete. Al…
Pesce e salute: la storia
Nel 1952 in Inghilterra saliva al trono la regina Elisabetta II (oggi ancora regina dopo 65 anni), mentre in Italia – a Milano – veniva installata la prima cabina telefonica. In quel lontano 1952 l’italiano Flaminio Fidanza e lo statunitense Ancel Keys osservarono…
Proteine e diete iperproteiche
Da alcuni anni prima i grassi, poi i carboidrati sono finiti sul banco degli accusati, per la dilagante epidemia di obesità e diabete e per l’aumento delle principali malattie croniche come il cancro e i disturbi vascolari. Le proteine sono sempre rimaste al…
Come mangiavamo: dal 1884 a oggi
Come mangiavamo nel secolo scorso? Nel 1884 l’Inchiesta Parlamentare Jacini (vedi Atti dell’inchiesta agraria) sulle condizioni dell’agricoltura italiana fornì un quadro dell’alimentazione in Italia a tavola non molto diversa dai Paesi in Via di Sviluppo. L’aspetto più caratteristico di quegli anni era la…
Paradosso mediterraneo
Come affrontare le sfide del futuro? La popolazione mondiale contava 1,6 miliardi di persone all’inizio del 1900; oggi – dopo poco più di un secolo – siamo 7,3 miliardi. Secondo le più recenti previsioni verrà toccata quota 8,5 miliardi entro il 2030, 9,7 miliardi…
Cibo, pubblicità e sport
Nel 2007 il Parlamento europeo aveva bocciato le pubblicità che non favoriscono abitudini alimentari sane; gli eurodeputati chiedevano una revisione delle norme sulle etichette ed iniziative concrete per promuovere un’educazione alimentare precoce ed un maggior consumo di frutta e verdura. Le tre richieste approvate dall’europarlamento…
Alimentazione e salute per l’ECAC
Troppo dolce, troppo grasso e troppo salato: questa la caratteristica di gran parte del cibo-spazzatura presente nei fast-food e negli scaffali dei supermercati. Nei centri di ricerca dell’industria alimentare si studia come provocare quello stato di appagamento che spinge ad un consumo compulsivo…
Dieta mediterranea e reddito
Da oltre mezzo secolo tutto il mondo scientifico riconosce alla dieta mediterranea un valore protettivo per le principali patologie contemporanee: malattie cardiovascolari e tumori, diabete e dislipidemie, demenze senili. Da alcuni anni, peraltro, aumentano le evidenze sul ruolo decisivo del reddito delle persone…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)