Ucronia etrusca (2000)
ucronìa s. f. [dal fr. Uchronie, sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico (per es., la situazione europea se Napoleone avesse vinto a Waterloo) I giorni successivi allo spoglio elettorale accadde l’impensabile. Tutti i patiti del…
Antropologia e confini
L’antropologia è la scienza dei confini, la scienza dei confini dell’umanità. Come ha scritto Francesco Remotti, “l’interesse antropologico sorge e si determina, allorché vengono indagati i confini dell’umanità”. In questo non c’è molta differenza tra l’antropologia fisica e biologica e quella culturale e…
Un’altra Cerveteri è possibile
Certe volte la democrazia è come quelle piante che riescono a vivere nel deserto, o come quegli animali strani che trovano di che nutrirsi sopra i ghiacciai. Cerveteri, poco più di 30.00 abitanti, è davvero un ambiente ostile, per la partecipazione dei cittadini….

Tags
Categorie
- Alimentazione (75)
- Antropologia (39)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (40)
- Salute (80)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (27)
- Salute e società (36)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)