Adolescenza nella storia
“I giovani sono inclini al desiderio e portati a fare ciò che desiderano. Tra i desideri del corpo sono inclini soprattutto a quelli erotici e sono incontinenti al riguardo. Sono ambiziosi e vivono la maggior parte del tempo nella speranza; infatti, la speranza…
Riti di passaggio
Per l’antropologia culturale è possibile capire le diverse culture umane solo partendo dalla incompletezza biologica della nostra specie. Con le sue limitate risorse biologiche, infatti, l’uomo non sarebbe in grado di affrontare le sfide dell’ambiente, ma nemmeno di organizzare il suo rapporto con…
Ucronia etrusca (2000)
ucronìa s. f. [dal fr. Uchronie, sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico (per es., la situazione europea se Napoleone avesse vinto a Waterloo) I giorni successivi allo spoglio elettorale accadde l’impensabile. Tutti i patiti del…
Antropologia e confini
L’antropologia è la scienza dei confini, la scienza dei confini dell’umanità. Come ha scritto Francesco Remotti, “l’interesse antropologico sorge e si determina, allorché vengono indagati i confini dell’umanità”. In questo non c’è molta differenza tra l’antropologia fisica e biologica e quella culturale e…
Un’altra Cerveteri è possibile
Certe volte la democrazia è come quelle piante che riescono a vivere nel deserto, o come quegli animali strani che trovano di che nutrirsi sopra i ghiacciai. Cerveteri, poco più di 30.00 abitanti, è davvero un ambiente ostile, per la partecipazione dei cittadini….

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)