Ricordo di Marcello Buiatti
Qualche mese fa è morto nella sua Pisa Marcello Buiatti, grande figura di scienziato ambientalista. Laureato in scienze agrarie all’Università di Pisa, si era specializzato in genetica a Pavia ed era stato professore di genetica a Firenze dal 1978 al 2011, dove fu…
Epigenetica e nuova biologia
Speranze e delusioni della nuova biologia è il sottotitolo del libro della sociologa Hilary Rose e del neurobiologo Steven Rose Geni, cellule e cervelli (2013 Codice). I due autori – che nella vita sono moglie e marito – si pongono domande non scontate…
Razzismo e scienza
Razzismo e scienza oggi sono in netta contrapposizione e il razzismo scientifico sembra un evidente ossimoro, ma non è stato sempre così. Il pensiero razzista si è sempre basato sull’esistenza di razze e sulla possibilità di classificarle. L’ideologia razzista ha giustificato tre secoli…
Neanderthal a tavola
Se incontrassimo un Neanderhal vestito nella metropolitana, forse faremmo fatica a capire che si tratta di una specie diversa dalla nostra (o una nostra sottospecie estinta), con cui abbiamo convissuto per migliaia di anni e della quale conserviamo nei geni una quota di…
Razzismo ieri e oggi
Razzismo ieri e oggi: razzismi vecchi e nuovi e proto-razzismi sono stati una terribile pagina della storia umana, che hanno accompagnato tre secoli di schiavismo e sono culminati nell’ olocausto degli Ebrei del ‘900. Il pensiero razzista come fenomeno occidentale moderno ha costantemente…
Mondo vivente e connessioni per Gregory Bateson
“Noi abbiamo la tendenza a pensare per astrazioni, ma le astrazioni rappresentano male il mondo reale. Questo errore viene in gran parte fin dalla rivoluzione industriale. Le scienze naturali hanno sviluppato l’idea che le quantità fossero buone, e le misure valide; e hanno…
Piante e innovazione per Stefano Mancuso
“Spesso ci sfuggono le dimensioni della nostra dipendenza dalle piante: viene dal mondo vegetale tutto quello che mangiamo, l’ossigeno che respiriamo, la maggior parte dei tessuti con cui ci copriamo, l’energia fossile, più del 90% dei principi attivi usati in medicina. Nonostante questo,…
Determinismo genetico secondo Richard Lewontin
“La selezione naturale non è una nozione mistica, come tendono invece a definirla i neodarwinisti” “I cultori dell’evoluzionismo come Daniel Dennett e Richard Dawkins hanno fatto dell’evoluzione una nozione astratta. Preferisco parlare di evoluzione con i miei amici biologi e chimici” “Oggi sappiamo…
Antropocene o batteriocene?
Uno dei principali errori che si possono fare in biologia è quello di pensare che l’evoluzione proceda in una direzione, verso una forma finale che vede la nostra specie come culmine dell’evoluzione. La classica immagine degli alberi evolutivi con rami superiori che procedono…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)