Psicofarmaci e obesità
Il grande aumento nell’utilizzo di psicofarmaci – per pazienti psichiatrici, persone con problemi di dipendenza, anziani e popolazione generale – impone una valutazione delle conseguenze sulla salute, a breve e lungo termine, di coloro che ne ricevono la prescrizione. Gli antidepressivi possono rappresentare…
Franco Basaglia e la sua eredità
La biografia di Franco Basaglia in un certo senso riassume l’evoluzione della psichiatria del ‘900. Dopo la laurea in Medicina all’Università di Padova Basaglia, brillante neolaureato, entrò nel gruppo accademico della neurologia che praticava l’elettroshock (o terapia elettro-convulsivante, TEC). Basaglia conobbe per esperienza…
DSM-5 e malattia mentale
DSM-5 è la sigla che sta per Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders; si tratta della quinta edizione di un’opera monumentale dell’Associazione degli psichiatri statunitensi (APA), che è stata pubblicata negli USA nel maggio scorso. In occasione dell’imminente uscita dell’edizione italiana, si…
Antidepressivi ed effetto placebo
Tutti i farmaci hanno due effetti terapeutici. Il primo è l’effetto farmacologico in senso stretto legato alla molecola – il principio attivo – che si assume. Il secondo è l’effetto placebo (dal latino, placeo, piacerò) ed è legato all’idea di assumere qualcosa che…
Cosa sono gli psicofarmaci
La storia dei farmaci agenti sul sistema nervoso centrale è iniziata per caso, un classico fenomeno di serendipity, quando nel 1950 si scoprì che l’antistaminico clorpromazina aveva proprietà antipsicotiche ed era capace di attenuare alcuni disturbi tipici della schizofrenia, come le allucinazioni. Nel…
Stabilizzatori dell’umore
Gli stabilizzatori dell’umore sono in realtà farmaci da molti anni utilizzati per l’epilessia. Nascono tutti per combattere questa importante e diffusa malattia neurologica; solo successivamente ci si rese conto che erano utili anche per il disturbo bipolare o disturbo maniaco-depressivo. L’epilessia è una condizione…
Ritorno all’elettroshock?
Ritorno all‘elettroshock? Sembra davvero singolare che a 30 anni dalla Legge 180 si torni a parlare di una terapia così datata e discutibile. Negli anni 70 medici, psichiatri, infermieri e pazienti hanno combattuto e vinto la battaglia per la chiusura dei manicomi e…
Psichiatria e industria
Psichiatria e industria farmaceutica hanno un legame sempre più stretto da quando sopno arrivate sul mercato le prime molecole agenti sul sistema nervoso centrale. Loren R. Mosher è uno psichiatra dall’American Psychiatric Association, (APA) l’associazione degli psichiatri statunitensi. E’ stato anche l’ideatore e…
Antipsicotici
La storia degli psicofarmaci antipsicotici – o neuroletttici o tranquillanti maggiori – inizia ai primi del ‘900, quando si scoprì che un derivato dell’anilina, la prometazina, possedeva interessanti proprietà sedative e antiallergiche (sfruttate per molti decenni dal farmaco Farganesse, antiallergico utilizzato anche come…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)