I giovani e lo sport secondo Julio Velasco
Julio Velasco, allenatore di pallavolo della Generazione di fenomeni tra il 1989 e il 1996 (due Mondiali, tre Europei e altri titoli con lui in panchina), dal 2019 è il direttore tecnico delle squadre giovanili maschili “Le sei vittorie continentali delle squadre giovanili…
Sport e pandemia per Mauro Berruto
“In Italia non abbiamo mai costruito una cultura sportiva. Negli ultimi settant’anni la scuola si è deliberatamente sottratta dall’occuparsi del tema. L’Italia è un Paese che ama lo sport, lo segue, lo tifa. Ma non abbiamo una cultura del movimento. Questa deve passare…
Storia del volley: i club dell’ultimo decennio (23)
In Italia nel decennio 2010-20120 tre squadre avevano vinto 2 scudetti – Perugia (gli ultimi due), Modena e Trento – con i restanti 3 a Cuneo, Piacenza e Civitanova. Nelle competizioni per club la più importante manifestazione maschile – CEV Champions League –…
Storia del volley: gli ultimi anni (22)
Gli anni ‘10 del 2000 erano iniziati con il Mondiale di pallavolo svoltosi dal 24 settembre al 10 ottobre 2010 in Italia con la partecipazione dii 24 nazionali; erano arrivate in semifinale Cuba, Serbia, Brasile e Italia; la giovanissima nazionale cubana trascinata da…
Medaglieri olimpici e politica
Medaglieri olimpici e politica. “La politica come prosecuzione della guerra con altri mezzi” del barone Carl von Clausewitz può essere applicata allo sport del ‘900 sostituendo alla politica lo sport olimpico. Negli anni della “Guerra fredda,”, infatti, i medaglieri olimpici sono stati utilizzati come…
Calcio femminile, uno sport in ascesa
I Mondiali di calcio del 2015 in Canada e le Olimpiadi di Rio De Janeiro del 2016 hanno testimoniato l’eccezionale seguito che il calcio femminile riscuote nel mondo, con protagoniste assolute statunitensi e tedesche; con circa un milione mezzo di praticanti le ragazze…
Camminare secondo Rebecca Solnit
Rebecca Solnit è una scrittrice e giornalista californiana; è anche storica, ambientalista, femminista e critica d’arte e ha pubblicato diversi libri su politica, letteratura ed esperienze di viaggio, tra cui – nel 2002 – Storia del camminare (Mondadori), da cui sono estratti questi…
Olimpiadi di Rio del 2016 (2)
Le Olimpiadi di Rio erano state le ultime Olimpiadi del più forte nuotatore di tutti i tempi, Michael Phelps; per gli USA c’era stato il solito dominio nel medagliere del nuoto con 33 medaglie e 16 ori, 4 dei quali vinti dallo stesso…
Olimpiadi di Rio del 2016 (1)
Olimpiadi di Rio. Il 2016 era iniziato con l’annuncio dell’OMS dello scoppio dell’epidemia Zika che aveva creato grande apprensione per le Olimpiadi brasiliane); Hillary Clinton era diventata la prima donna candidata alla presidenza USA battendo il candidato socialista Bernie Sanders; i cittadini del…

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (36)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (78)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)