Sport e movimento per la prevenzione
Sono un appassionato di sport. Da tanti anni sono allenatore di pallavolo (FIPAV, I livello) e, quando posso, ancora gioco. Oggi vi parlerò di sport e movimento attraverso quattro domande. La prima domanda sembra banale, ma non lo è. “Perché tante persone continuano…
Sport e pandemia per Mauro Berruto
“In Italia non abbiamo mai costruito una cultura sportiva. Negli ultimi settant’anni la scuola si è deliberatamente sottratta dall’occuparsi del tema. L’Italia è un Paese che ama lo sport, lo segue, lo tifa. Ma non abbiamo una cultura del movimento. Questa deve passare…
Calcio femminile, uno sport in ascesa
I Mondiali di calcio del 2015 in Canada e le Olimpiadi di Rio De Janeiro del 2016 hanno testimoniato l’eccezionale seguito che il calcio femminile riscuote nel mondo, con protagoniste assolute statunitensi e tedesche; con circa un milione mezzo di praticanti le ragazze…
Camminare secondo Rebecca Solnit
Rebecca Solnit è una scrittrice e giornalista californiana; è anche storica, ambientalista, femminista e critica d’arte e ha pubblicato diversi libri su politica, letteratura ed esperienze di viaggio, tra cui – nel 2002 – Storia del camminare (Mondadori), da cui sono estratti questi…
Pallavolo e dinamiche di gruppo
La pallavolo – a 120 anni dalla sua nascita – è oggi uno dei giochi di squadra più diffusi nel mondo; in particolare è lo sport più praticato nelle scuole ed è la disciplina più seguita dalle donne; pur con tutte le modifiche…
Prescrivere l’attività fisica
Prescrivere l’attività fisica con una ricetta, come se fosse un farmaco. Sembra un’utopia, ma potrebbe presto diventare una normale prescrizione dei medici di famiglia. Se non si interviene sui fattori ambientali, sociali, legati a stili di vita e alimentazione, come strumenti fondamentali di…
Sport e salute: i benefici
Anche l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha inserito – nel 2003 – l’attività fisica regolare tra i fattori capaci di ridurre in modo significativo il rischio per alcune patologie di enorme diffusione e costo sociale: diabete di tipo due, malattie cardiovascolari, osteoporosi negli…
Sitting volley al Santa Lucia
Quest’anno ricorrono i 120 anni della creazione della pallavolo; dallo strano gioco inventato nel 1895 dal professor Morgan molte cose sono cambiate. Oggi la pallavolo è lo sport più praticato dalle donne e dagli studenti.Tra i grandi sport di squadra è l’unico ad…
Apprendimento e sport
Apprendimento e sport sono strettamente collegati. I giochi sportivi di squadra con la palla richiedono, infatti, tecniche di gioco e tattiche di gara che devono essere apprese attraverso gli allenamenti. Molte ricerche nel campo delle neuroscienze suggeriscono che le dipendenze da sostanze e i…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (41)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)