Medaglieri olimpici e politica
Medaglieri olimpici e politica. “La politica come prosecuzione della guerra con altri mezzi” del barone Carl von Clausewitz può essere applicata allo sport del ‘900 sostituendo alla politica lo sport olimpico. Negli anni della “Guerra fredda,”, infatti, i medaglieri olimpici sono stati utilizzati come…
Olimpiadi di Rio del 2016 (2)
Le Olimpiadi di Rio erano state le ultime Olimpiadi del più forte nuotatore di tutti i tempi, Michael Phelps; per gli USA c’era stato il solito dominio nel medagliere del nuoto con 33 medaglie e 16 ori, 4 dei quali vinti dallo stesso…
Olimpiadi di Rio del 2016 (1)
Olimpiadi di Rio. Il 2016 era iniziato con l’annuncio dell’OMS dello scoppio dell’epidemia Zika che aveva creato grande apprensione per le Olimpiadi brasiliane); Hillary Clinton era diventata la prima donna candidata alla presidenza USA battendo il candidato socialista Bernie Sanders; i cittadini del…
Calci al razzismo
Un calcio al razzismo. I vergognosi ululati e i cori razzisti nei confronti del giocatore francese – di origini senegalese – Kalidou Koulibaly del dicembre 2018 non vanno sottovalutati né minimizzati. Da diversi anni è in atto in Italia – e in altri…
Giochi mondiali e Olimpiadi
I Giochi mondiali, World Games in inglese, sono una manifestazione sportiva che comprende competizioni di molte discipline che non sono inserite nel programma delle Olimpiadi I World Games sono organizzati e gestiti – a partire dal 1981 – dall‘International World Game Organization (IWGA),…
Razzismo e Olimpiadi
Razzismo e sport: sembrano due parole in antitesi. Il mondo dello sport, però, non è mai stato un mondo isolato: episodi di razzismo e discriminazioni razziali sono stati presenti in tutto lo sport del ‘900. I Giochi Olimpici di Saint Louis del 1904 –…
Sport e fascismo
Sport e fascismo. “Lo sport italiano, sorretto e potenziato dal Regime, ha realizzato a Los Angeles la sua maggior conquista. Questa è l’ora del tripudio. Si levi l’inno al Capo che ha reso possibile la formidabile impresa olimpionica” Queste le parole che si…
Olimpiadi popolari di Barcellona
Le Olimpiadi Popolari di Barcellona del 1936 sono poco conosciute ma sono state- in un certo senso – il primo boicottaggio olimpico. Nella storia delle Olimpiadi tutti ricordano i tre boicottaggi che si susseguirono nel 1976 – da parte dei Paesi africani per…
Nascita dello sport moderno
La nascita dello sport moderno avviene nella società industriale di fine Ottocento. La lenta scomparsa del mondo contadino e il progressivo avvento delle macchine – per tutta la prima parte del Novecento – modifica il rapporto tra le masse e il tempo libero:…

Tags
Categorie
- Alimentazione (75)
- Antropologia (39)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (40)
- Salute (80)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (27)
- Salute e società (36)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)