Mennea, campione scomodo
È morto a Roma Pietro Mennea, la “freccia del Sud”. Aveva 61 anni, era nato a Barletta, era allenato dal professor Vittori, è stato il più grande corridore italiano di tutti i tempi. Sono di pochi anni più giovane di Mennea; all’inizio degli…
Olimpiadi di Londra del 2012 (2)
Alle Olimpiadi di Londra del 2012 il nuoto si era confermato terreno di conquista per gli USA: 16 medaglie d’oro su 34 ai loro nuotatori; clamoroso il secondo posto nel medagliere da parte della Cina, con ben 5 ori, davanti alla Francia con…
Olimpiadi di Londra del 2012 (1)
Olimpiadi di Londra. Nel 2012 in Siria continuavano le violente rivolte contro il presidente Assad e la dura repressione del suo esercito; Putin era stato rieletto Presidente in Russia, mentre il socialista François Hollande aveva battuto di misura il presidente uscente Sarkozy; in…
Olimpiadi e medaglie
Olimpiadi e medaglie, ovvero lo sport come prosecuzione della guerra (ideologica) con altri mezzi. I medaglieri sono quegli elenchi assai parziali di primi, secondi e terzi posti che attribuiscono valore soltanto alle eccellenze di una certa disciplina. Arrivare in una finale olimpica in…
Olimpiadi di Pechino del 2008 (2)
Alle Olimpiadi di Pechino del 2008 nel canottaggio solo Gran Bretagna e Australia erano riuscite a vincere 2 ori (per l’Italia argento nel 4 di coppia); nella canoa/kayak 3 ori per tedeschi e slovacchi ed ennesima medaglia per la naturalizzata Josefa Idem, a…
Olimpiadi di Pechino del 2008 (1)
Olimpiadi di Pechino. Nel 2008 era entrato in vigore il Protocollo di Kyoto sulle emissioni di CO2 (non ratificato dagli USA), mentre il prezzo del petrolio aveva superato per la prima volta i 100 dollari al barile; per l’opposizione di docenti e studenti, il Papa aveva…
Olimpiadi di Atene del 2004 (2)
Alle Olimpiadi di Atene nella canoa/kayak si imposero le scuole della Germania – 4 ori – e dell’Ungheria – 3 ori; per noi l’argento di Rossi-Bonomi e della Idem; grande equilibrio nel canottaggio, con la Romania in testa al medagliere con 3 ori. Nel ciclismo…
Olimpiadi di Atene del 2004 (1)
Olimpiadi di Atene. Nel 2004 era morto a Rimini il ciclista Marco Pantani. L’ex sacerdote presidente di Haiti, Aristide, era fuggito dal Paese in rivolta. Milioni di polli in Asia erano stati uccisi da un’epidemia di influenza aviaria. Una serie di attentati ai…
Olimpiadi di Sidney del 2000 (2)
Alle Olimpiadi di Sidney del 2000 nel nuoto Sidney aveva rappresentato una pietra miliare per gli atleti italiani; erano arrivati i primi 3 ori, più un argento e due bronzi, quarti nel medagliere dopo Stati Uniti (7 ori), Australia e Olanda. L’olandese Van den Hoogenband aveva…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)