Olimpiadi di Mosca del 1980 (2)
Alle Olimpiadi di Mosca nella ginnasticamaschile l’assenza del Giappone fece mancare il tradizionale duello tra ginnasti sovietici e nipponici. L’Unione Sovietica dominò il medagliere con 9 ori su 15. Ultime medaglie per il grandissimo Nikolay Andrianov, 2 ori, un argento e un bronzo a…
Olimpiadi di Mosca del 1980 (1)
Nel 1980 in Italia era stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale, che prevedeva l’assistenza medica gratuita a tutti i cittadini; a maggio era stata emessa la sentenza per il calcio scommesse e il Milan e la Lazio erano state retrocesse in serie B….
Olimpiadi di Montreal del 1976 (2)
Alle Olimpiadi di Montreal la ginnastica fu dominata dalle squadre sovietiche che vinsero metà degli ori disponibili, 7 su 14. Il Giappone vinse, per la quinta volta consecutiva, l’oro nel concorso a squadre e altri 2 ori con Tsukahara e Kato, mentre il…
Olimpiadi di Montreal del 1976 (1)
Nel 1976 in Italia era uscito un nuovo quotidiano, senza sport e con tanta politica, La Repubblica; su Rai Due la domenica era iniziata una trasmissione che avrebbe fatto storia, L’altra domenica, con Renzo Arbore e un giovanissimo Benigni; un terremoto aveva colpito…
Olimpiadi di Monaco del 1972
Le Olimpiadi di Monaco del 1972 erano i secondi giochi olimpici che si svolgevano in Germania, dopo l’edizione “nazista” di Berlino nel 1936. Gli organizzatori volevano offrire al mondo l’immagine di uno Germania democratica ed ottimista. Dopo la strage degli studenti messicani di…
Olimpiadi di Città del Messico del 1968 (2)
Alle Olimpiadi di Città del Messico nella ginnastica Giappone e URSS si spartirono, come a Tokyo, le medaglie: 6 ori al Giappone, 5 all’Unione Sovietica e 30 medaglie su 42 ad atleti dei due Paesi; gli eroi dell’edizione messicana furono i giapponesi Sawao Kato…
Olimpiadi di Città del Messico del 1968 (1)
Nel 1968 avevo 10 anni quando nel terremoto del Belice in Sicilia morirono quasi 400 persone; a Roma a Valle Giulia erano iniziati gli scontri tra studenti e polizia. Il sessantotto fu l’anno del Maggio francese, del duplice assassinio di Robert Kennedy e…
Olimpiadi di Tokyo del 1964 (2)
Alle Olimpiadi di Tokyo la scuola italiana di ciclismo su pista si fece ancora valere e permise all’Italia di prendere 3 ori su 7 e 5 argenti su 7; due ori per Giovanni Pettenella (tandem e km da fermo). Nel pugilato la finale…
Olimpiadi di Tokyo del 1964 (1)
Nel 1964 gli statunitensi avevano iniziato a bombardare il Vietnam del Nord; in Brasile un colpo di stato aveva portato al potere i militari, il presidente egiziano Nasser e Kruscev avevano inaugurato la diga di Assuan. In Italia a Corleone era stato arrestato Luciano…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)