Chi Sono

Il mio Curriculum

Biologo Nutrizionista dell’A.B.N.I.Curriculum

Studio di consulenza nutrizionale-    educazione alimentare per l’infanzia e l’adolescenza-    interventi nutrizionale per sovrappeso, obesità e magrezza-    terapia dietetica per le principali malattia metaboliche-  consulenza nutrizionale per la gravidanza, l’allattamento e la menopausa-    piani alimentari adeguati per l’attività sportiva-    interventi nutrizionali per i disturbi del comportamento alimentare-    supervisione di diete per collettività-    consulenze nutrizionali per la terza età

Ricevo per appuntamento  presso gli studi  medici:

–   Cerveteri, Studio medico Via Rosa Calabresi, 10-    Ladispoli, Salus Medical Center, Via Ancona 94-    Santa Severa, Studio medi co Via Giunone Lucina, 8Come lavoro. Perdere peso è semplice, riacquistarlo è ancora più facile. La maggior parte delle diete funzionano, soprattutto quelle più squilibrate, che eliminano completamente intere classi di alimenti. Si dimagrisce in fretta, ma male. Si ringrassa in fretta, ancora peggio, con meno massa magra e con meno autostima. La sfida di chi fa questa professione è tutta qui: come far mantenere i risultati acquisiti con una dieta, evitando il dannosissimo effetto yo-yo (dimagrimenti e aumenti di peso in serie).  Da molti anni lavoro come Biologo Nutrizionista e sono convinto che solo un graduale ma efficace ripensamento delle scelte alimentari e dello stile di vita possa garantire risultati duraturi. La mia esperienza mi porta a ritenere inutili, soprattutto, tre cose: gli alimenti esotici, così di moda ma totalmente estranei alla nostra millenaria cultura alimentare; le grammature eccessive, che favoriscono aspetti ossessivi, mentre vanno benissimo le porzioni; le modifiche dei pasti che non tengano conto dei ritmi di vita di chi si rivolge a noi. Faccio parte da molti anni dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (Abni); dal 2011 ho aderito a Slow Food, il movimento per un cibo buono, pulito, giusto e a Slow Medicine, il movimento per una medicina sobria, rispettosa e giusta; ritengo che anche in campo nutrizionale sia possibile ed auspicabile un approccio diverso.Come? Lavorando sul tempo, sulla relazione e sui costi della cura. Per lavorare bene in ogni ambito della salute serve tempo, un tempo in cui sia possibile ascoltare con calma l’interlocutore e nel quale possa maturare la curiosità per la storia di chi si ha di fronte. Il secondo passo dovrebbe essere la rinuncia a tutte le classificazioni pseudo-mediche o pseudo scientifiche con la loro pretesa di quantificare, sempre e comunque, tutti gli aspetti biologici e biografici delle persone; chi si rivolge a me è qualcuno che cerca un miglior equilibrio con l’esterno (relazioni, lavoro, affetti ed altro), non un obeso o un sottopeso. Sarebbe importante che ogni suggerimento in campo alimentare e sugli stili di vita – attività fisica in primis – venisse negoziato e condiviso: le diete perfette sono quasi sempre impossibili da seguire; la miglior prescrizione è quella che quel paziente è in grado di seguire in quel momento della sua vita.L’ultimo aspetto critico riguarda il denaro, che purtroppo condiziona pesantemente la salute di ciascuno di noi  più di ogni altro fattore, anche in campo nutrizionale (i ricchi sono in genere magri, i poveri no); chiedere onorari onesti che tengano conto della crisi attuale sembra il minimo, un dato scontato: se qualcuno ha un bisogno in campo sanitario, non è pensabile che la sua erogazione sia legata al fatto che possa o meno permettersela; il secondo aspetto economico riguarda la  scelta di operare anche gratuitamente nell’ambito della prevenzione; nelle scuole, nei luoghi di sport e nelle associazioni parlare di salute e benessere è, in genere, piacevole ed è anche, a volte, una forma di pubblicità piuttosto efficace: dovrebbe bastare.

Il ciclo dietetico è composto da:- una prima visita anamnestica con la valutazione antropometrica, dei bisogni nutritivi ed energetici, degli obiettivi da raggiungere;- la consegna del piano dietetico con la spiegazione delle modalità di svolgimento dell’intervento sul piano nutrizionale e su quello dell’attività fisica;- una serie di controlli settimanali o quindicinali, nei quali verificare gli obiettivi raggiunti;- eventuali controlli nel tempo per il mantenimento dei risultati conseguiti

Lavoro come Responsabile Sanitario nella Comunità Terapeutica Fratello Sole di Santa Severa (Roma); sono socio della  Cooperate, ente gestore del Progetto Terapeutico Fratello Sole; la Cooperate dal 1979 si occupa di attività legate alla prevenzione, il recupero terapeutico, la riabilitazione ed il reinserimento lavorativo di tossicodipendenti, alcoolisti e pazienti con diagnosi multiple. Nel 1993 ho iniziato ad allenare nella pallavolo, dal 2006 sono allenatore F.I.P.A.V. (n. 92266), di I grado, II livello giovanileCollaboro con le scuole, gli enti locali, le associazioni  per incontri, conferenze e corsi su:-    igiene orale e dentaria per la scuola materna;-    educazione alimentare per la scuola elementare:-    educazione sessuale per la scuola media;-    educazione alimentare e motoria per la scuola media:-    alimentazione e ambiente per la scuola media e superiore;-    prevenzione del tabagismo, dell’alcolismo e delle dipendenze per la scuola media e superiore;-    basi biologiche delle dipendenze per le scuole superiori;-    disturbi del comportamento alimentare per le scuole superiori;-    ecologia – acqua, agricoltura ed energia – per la scuola media e superiore.Cell. lavoro:      339-5675257Tel. studio Cerveteri :    06.99.55.13.04Fax/tel. lavoro Santa Severa:  0766-570859

Il mio curriculum vitae.

Sono nato a Vicenza il 10 giugno del 1958; sono sposato con tre figli; ho  conseguito il diploma di maturità classica (60/60) al Liceo Classico E. Repetti di Carrara (MS); sono laureato in Scienze Biologiche (110/110 e lode) all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sperimentale (“Il monitoraggio nutrizionale ed alimentare nelle popolazioni rurali del Benin”, relatore il prof. Massimo Cresta della cattedra di Ecologia Umana); sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n°050515); sono membro dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI).Le mie esperienze di lavoro e di formazione, divise per anni:

1979 -1985: sono stato responsabile, prima per la Toscana e poi per il Lazio, dell’Associazione Medicina Democratica-Movimento di lotta per la salute ed ho pubblicato diversi articoli sulle tematiche ambientali;

1983 – 1985: ho svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo del prof. Massimo Cresta alla Sapienza collaborando a pubblicazioni apparse sulla Rivista Italiana di Antropologia;

1986-87: ho collaborato, in Italia ed in Benin, al progetto di Cooperazione Italo-beninese del Ministro degli Esteri; 1988-89: ho iniziato l’attività nel campo della nutrizione, insieme alla dott.ssa Luciana Cacciotti, su tematiche sia individuali (diete e consulenze dietetiche personalizzate) che collettive (supervisione di menù scolastici, interventi sull’alimentazione nella terza età e nell’età scolare);

1990: ho iniziato a lavorare nella Comunità Terapeutica Fratello Sole di Santa Severa (Roma); come Responsabile sanitario, mi occupo delle problematiche inerenti al benessere fisico degli ospiti; in particolare seguo la cura e la prevenzione delle malattie trasmissibili (epatiti virali e sieropositività), l’educazione alimentare e l’organizzazione di attività motorie e sportive;1991-92: ho partecipato agli incontri di supervisione tenuti da Zaira Margiacchi della Società Psicoanalitica Italiana;  ho collaborato alla campagna di sensibilizzazione nelle scuole romane sul disagio adolescenziale svolta dall’Aitaed di Roma; nel maggio 1992  ho fatto un intervento sul tema “Sport e droghe”  rivolto agli studenti medi di Santa Marinella;1993-1994: ho iniziato a collaborare con l’Anlaids del prof. Ferdinando Aiuti, per la raccolta di fondi (Bonsai Aid Aids) da destinare alla ricerca di vaccini e medicine per l’Hiv, alla sensibilizzazione sul tema della sieropositività e alla costruzione di case alloggio per malati; ho iniziato ad organizzare manifestazioni sportive legate al mondo del disagio, con il patrocinio degli enti locali: in particolare il Torneo della Solidarietà (calcio a 6, riservato a realtà del territorio e del volontariato) e tornei di  pallavolo mista, maschile e femminile, aperta alle scuole superiori, alle comunità terapeutiche, ai Dipartimenti di Salute Mentale ed alle realtà amatoriali;

1995-1996: ho iniziato la collaborazione nelle rilevazioni statistiche sulla diffusione delle tossicomanie per l’Osservatorio Epidemiologico Regionale del Lazio; ho iniziato a collaborare con l’Associazione Nazionale per la Promozione dello Sport nelle Comunità, ente benemerito del CONI che organizza convegni e raduni nazionali sul ruolo dello sport nella prevenzione del disagio giovanile; sono intervenuto alla giornata di chiusura dell’anno scolastico del Comune di Santa Marinella con una relazione su “Sport e prevenzione”;

1997-1998: ho iniziato a partecipare agli incontri medico-scientifico dell’associazione di medici di base Medi.Ter.; a dicembre ho svolto un intervento su “Disagio giovanile e dipendenze” al Liceo Scientifico di Cerveteri; ho svolto l’attività di tutor sulle tematiche medico-biologiche per gli operatori tirocinanti della Comunità; ho collaborato con il laboratorio di analisi dell’Ospedale Civile di Bracciano;

1999-2000:  ho iniziato a partecipare al Comitato Regionale per le Attività Sportive nella Riabilitazione Psicosociale (Co.R.S.I.S, poi  Coordinamento Regionale Sport e Integrazione) di Roma che si  è occupato del tema sport/handicap nella pratica istituzionale dei Dipartimenti di Salute Mentale (D.S.M.) e delle Comunità Terapeutiche; ho partecipato ai lavori della Conferenza Europea “Sport against drugs” tenutasi a Roma con il patrocinio delle Nazioni Unite e dei Comitati Olimpici Europei; sono stato relatore al Corso Nazionale di Formazione del Collegio Nazionale Professori di Educazione Fisica e Sportiva; sono intervenuto sul tema “Sport e prevenzione delle dipendenze” alla manifestazione “Sportivamente” al Liceo Morgagni di Roma;  ho iniziato dell’attività di libero professionista nel campo della nutrizione umana;

2001-2002: ho partecipato al convegno ECM sui “disordini del comportamento alimentare”, organizzato dall’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani; ho svolto una serie di incontri con gli studenti della scuola media di Cerveteri sul tema del tabagismo e dell’alcolismo; ho partecipato al convegno ECM sul rapporto tra alimentazione e sport e al “Corso di perfezionamento di 2° livello in nutrizione” dell’Abni; ho collaborato – elaborando il menù settimanale – con una casa famiglia per minori a Cerveteri gestita dalla cooperativa Solidarietà;

2003-2004: ho tenuto una serie di incontri con gli studenti medi di Marina di Cerveteri  su tabagismo, alcolismo, disturbi del comportamento alimentare  e dipendenze; ho svolto una serie di conferenze su “Le basi biologiche delle dipendenze” organizzate dalla Medi.Ter e dall’Università Popolare; ho partecipato ad un seminario clinico sull’epatite C; da ottobre 2003 a marzo 2004 ho fatto una serie di lezioni agli studenti delle superiori dell’I.S.I.S E.Mattei di Cerveteri sulle dipendenze giovanile e sul rapporto degli adolescenti con il cibo; ho tenuto un corso di educazione alimentare agli studenti della scuola elementare di Cerveteri G.Cena; ho elaborato un corso di igiene dentale per i bambini della scuola materna (insieme alla dr.ssa M.Mercuri) e  ho sperimentato un corso pilota alla scuola Tyrsenia di Cerveter; ho fatto un intervento su”Adolescenti e stili di vita a rischio” al convegno “Essere giovani” a Santa Marinella; ho partecipato ad un convegno ECM sugli stili di vita;

2005-2006: ho fatto un corso sulle dipendenze a tutti gli studenti del Liceo Scientifico G.Galilei di S.Marinella; ho elaborato un corso di educazione sessuale per gli studenti della scuola media (insieme alla dr.ssa M.Mercuri ed alla dr.ssa L.Cacciotti)), producendo un “Manuale di educazione sessuale” per gli insegnanti, ho sperimentato un corso pilota  di educazione sessuale in 5 classi medie di Maccarese e Fiumicino; ho frequentato il corso Fipav per allenatori di pallavolo; ho tenuto un corso di igiene dentale nella scuola materna di Cerveteri; ho partecipato a corsi di perfezioanmento su “Nutrizione, allergie ed intolleranze alimentari” e  “Alimentazione e sport”; ho fatto un corso sulle dipendenze, la sessualità, l’alimentazione e lo sport  agli studenti del triennio del Liceo Scientifico G.Galilei di S.Marinella ed uno di igiene dentale nella scuola materna di Cerveteri; ha partecipato al convegno ECM  “Scienza e società” (Consiglio dei Diritti Genetici) ed a corsi di aggiornamento Fipav;

2007-2008: ho partecipato ai seminari dell’Istituto Superiore di Sanità su sport e doping e sul tabagismo; ho aperto il sito internet www.danielesegnini.it  su alimentazione, biologia, sport, dipendenze, sessualità,  salute e antropologia; ho partecipato al corso Fipav – secondo livello –  per allenatori di pallavolo; sono stato ai convegni  ECM su alimentazione vegetariana (Abni) e su “etica, conoscenza scientifica, comunicazione” (Fondazione dei Diritti Genetici); ho tenuto un corso sugli stili di vita a rischio agli studenti del biennio del Liceo Scientifico G.Galilei di S.Marinella; ho partecipato ai convegni su “Alimentazione ed adolescenza” (Il Ponte), su “Tutela della salute nello sport e doping” (Istituto Superiore di Sanità);  ho partecipato ai convegni ECM sulla biodiversità (Fondazione dei Diritti Genetici) e sulla psichiatria sistemico-relazionale; ho svolto un corso di alimentazione per sportivi adolescenti alla Asd Volley Ladispoli

2009-2010: ho svolto un incontro sulla prevenzione della tossicodipendenza giovanile con l’Agesci di Santa Marinella; ho aperto a marzo di un secondo studio per l’attività di nutrizionista a Santa Severa, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana; ho fatto una conferenza su “Alimentazione e società” alla Bottega del Commercio Equo e Solidale di Ladispoli; ho partecipato al convegno “Passaggi di tempo” a Bracciano ed  alla conferenza internazionale dello European Drug Addiction Prevention Trial (EUDAP2); sono stato docente negli ” Incontri di salute per la buona alimentazione, l’attività fisica e la socialità nella terza e quarta età”  per il Comune di Cerveteri e per la parte nutrizionistica nei corsi di Assistente familiare del Comune di Cerveteri; ho partecipato al 1° congresso dell’Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologie Sistemiche (AIEMS), al 12° congresso “Tabagismo e Sistema sanitario Nazionale”, al convegno internazionale su Gregory Bateson ed al corso di perfesionamento dell’Accademia Internazionale per la Nutrizione Clinica su “Alimentazione e sport”; ho tenuto un corso di alimentazione per sportivi adulti alla Asd Volley Ladispoli;

2011-2012: nel 2011 ho tenuto una serie di incontri su alimentazione e ambiente nelle scuole di Ladispoli e Cerveteri per l’associazione ScuolAmbiente; sono stato relatore al convegno “Acqua: bene comune” con una relazione su “Referendum e salute” e all’incontro “Dire Fare Cuore” della Asl RM F; ho partecipato al progetto Dream su ”Paziente diabetico e ipertensione”,  al 13° congresso “Tabagismo e Sistema sanitario Nazionale”, al 2° congresso dell’associazione Italiana di Epistemologia e Metodologie Sistemiche, al primo convegno nazionale di “Slow Medicine” a Torino ed alla III Conferenza nazionale dell’Ordine dei Biologi  su “Alimentazione e supporto nutrizionale”; nel 2012 ho svolto una serie di corsi su “Energia e ambiente” nelle scuole di Ladispoli e Cerveteri per l’associazione ScuolAmbiente; sono stato relatore sul tema “Saperi e sapori della nostra terra: agricoltura, alimentazione e salute” nelle scuole di Cerveteri; ho partecipato ai corsi di perfezionamento: “Disturbi del comportamento alimentare” (Abni) e “La nutrizione nelle varie età della donna” (Abni);

2013-2014: nel 2013 ho aperto un secondo sito sul web: www.nutrizionista-roma.net ; ho partecipato all’iniziativa “La prevenzione di domenica: disturbi dell’alimentazione” del Salus Biomedical Center di Ladispoli , al 2° congresso dell’associazione Italiana di Epistemologia e Metodologie Sistemiche su “Le dimensioni della cura”; ho tenuto due conferenze per l’Auser: “Vecchio sarà lei!” (biologia, storia e antropologia dell’invecchiamento) e “I buoni piaceri: attività fisica, sesso e cibo”; ho partecipato al corso di perfezionamento dell’Abni in “Alimentazione e nutrizione dello sportivo”; alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti tenendo conferenze nelle scuole di Oriolo Romano e Ladispoli; ho tenuto conferenze sulla biodiversità marina e sull’importanza nutrizionale del pesce all’Istituto d’Istruzione Superiore “Viale Adige” di Civitavecchia; ho iniziato a lavorare a Ladispoli presso il Salus Medical Center; nel 2014 ho tenuto conferenze su rifiuti, sprechi ed energia all’ISIS E. Mattei  di Cerveteri; ho tenuto una conferenza sulla storia dell’alimentazione (“Siamo ciò che mangiamo: il cibo tra storia e salute”) alla sala Ruspoli di Cerveteri ed ho svolto una relazione al convegno “Il pesce azzurro: oro blu di Civitavecchia”; ho partecipato al convegno della Regione Lazio per la presentazione del nuovo Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM 5) e al 13° “Alcohol Prevention Day” dell’Istituto Superiore di Sanità; ho preparato un corso di igiene personale e collettiva per gli ospiti della Comunità Fratello Sole; ho fatto una conferenza a Santa Severa per la riapertura del Castello (“Pane e mare”); ho fatto un corso per operatore Bls-D ed organizzato la giornata “Sport e Solidarietà” a Ladispoli; ho fatto un intervento al “Natural  party” di Cerveteri (“La natura a tavola”); ho partecipato al convegno “Medicina personalizzata: scienza, arte e organizzazione” al Ministero della Salute; ho tenuto un ciclo di incontri su “Alimentazione e società” alla Bottega Il Fiore di Ladispoli; ho fatto una conferenza su “Alimentazione e salute” a Marina di Cerveteri;

2015-2016: nel 2015 ho tenuto incontri, corsi e conferenze su tematiche di ecologia, alimentazione e salute nelle scuole medie di Ladispoli (I.Alpi e C. Melone), Cerveteri (S.D’acquisto) e Cerenova, all’ISIS E. Mattei di Cerveteri e all’Ist. Superiore di Via Adige di Civitavecchia; ho partecipato al 14° Alcohol Prevention Day, all’incontro “Calcio Solidale” del Comune di Roma e al primo workshop “Sitting Volley… una nuova opportunità di sport”, tenutosi al S.Lucia di Roma; ho partecipato al corso di perfezionamento in Alimentazione e tumori (6 giornate di studio organizzate dall’Abni); ho tenuto una conferenza su “Disuguaglianze e salute” a Marina di Cerveteri; ho partecipato a Padova al convegno “Personalizzazione delle cure e systems medicine”, organizzato dall’Associazione Italiana Medicina e Sanità Sistemica ed al convegno “TBC attualità diagnosi clinica e profilassi” della ASL RM F; ; ho tenuto una serie di incontri su “Meditazione e alimentazione per l’invecchiamento attivo” per il Comune di Cerveteri; nel 2016 ho partecipato al corso di perfezionamento in “Alimentazione consapevole e sana nutrizione” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi e al convegno “Umani e mondo vegetale. Differenze e connessioni” del Circolo Bateson, al XVIII Convegno Nazionale “Tabagismo e SSN” dell’Istituto Superiore di Sanità; ho tenuto una conferenza su “Salute e sport” a Valcanneto, “Primavera a tavola” a Cerveteri; ho fatto un intervento per il referendum contro le trivellazioni per il comitato No Triv di Cerveteri; ho aderito alla  seconda edizione di “Mangiare & Salute”, la settimana dedicata alla promozione della dieta e dello stile di vita mediterraneo; ho partecipato al convegno Medi.Ter sui farmaci per la prevenzione della malattie cardiovascolari e a quello della Asl RMF sul diabete; sono intervenuto a TV2000 sul tema “alimentazione e depressione collaboro con le riviste Baraonda e Tracciati d’Arte.