Sport e movimento per la prevenzione
Sono un appassionato di sport. Da tanti anni sono allenatore di pallavolo (FIPAV, I livello) e, quando posso, ancora gioco. Oggi vi parlerò di sport e movimento attraverso quattro domande. La prima domanda sembra banale, ma non lo è. “Perché tante persone continuano…
Fumare al tempo del Covid
La pandemia di coronavirus sta cambiando le nostre vite e sta avendo ripercussioni su tutti gli aspetti della nostre esistenze, compreso l’uso e l’abuso di sostanze. Le dipendenze da sostanze – tabacco, alcol e altre droghe – insieme alle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo,…
Nutrizione e fertilità
Nutrizione e fertilità hanno legami molto stretti e vanno sempre più considerati nei Paesi – come il nostro – con la tendenza costante al calo della natalità. In Italia, infatti, nascono sempre meno bambini e i dati relativi al 2017 confermano questa tendenza….
Disuguaglianze e salute
L’aumento delle disuguaglianze socio-economiche e il peggioramento della salute pubblica sono due pesanti ipoteche sul futuro delle prossime generazioni. Sul sito della Commissione Europea per la Salute si trova l’indicatore Health life years at birth; se lo analizziamo, vediamo che nel nostro Paese…
Farmaci per l’alcolismo; Baclofene e le nuove molecole (2)
I farmaci per l’alcolismo sono della massima importanza, date le dimensioni della dipendenza e dell’abuso di alcol. per questo da anni si stanno sperimentando nuove molecole soprattutto per la prevenzione delle ricadute e il mantenimento dell’astinenza da alcol. Alcune hanno mostrato risultati promettenti,…
Farmaci per l’alcolismo: Antabuse, Campral e Alcover (1)
L’alcolismo è una malattia cronica recidivante (che si ripresenta nel tempo) ancora ampiamente sottovalutata per le sue drammatiche conseguenze sanitarie e sociali. Nel nostro Paese riguarda circa un milione e mezzo di persone, di cui soltanto 100.000 sono in trattamento terapeutico e 23.000…
Adolescenza e sostanze
L’uso di sostanze psicoattive tra gli adolescenti è molto diffuso: alcol, tabacco e cannabis fanno parte dei “consumi adolescenziali” di molte ragazze e ragazzi. Per molti giovani la sperimentazione e l’uso di sostanze sono condizioni che vengono meno naturalmente con il trascorrere degli…
Come mangiavamo: dal 1884 a oggi
Come mangiavamo nel secolo scorso? Nel 1884 l’Inchiesta Parlamentare Jacini (vedi Atti dell’inchiesta agraria) sulle condizioni dell’agricoltura italiana fornì un quadro dell’alimentazione in Italia a tavola non molto diversa dai Paesi in Via di Sviluppo. L’aspetto più caratteristico di quegli anni era la…
Alimentazione e salute per l’ECAC
Troppo dolce, troppo grasso e troppo salato: questa la caratteristica di gran parte del cibo-spazzatura presente nei fast-food e negli scaffali dei supermercati. Nei centri di ricerca dell’industria alimentare si studia come provocare quello stato di appagamento che spinge ad un consumo compulsivo…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)