Ripensare il mondo per Marco Revelli
Marco Revelli, allievo di Norberto Bobbio, insegna Scienza della politica all’Università del Piemonte Orientale “Alla velocità della luce siamo arrivati a una sorta di ‘ground zero’. La decisione del Governo di trasformare l’intero Paese in un’unica “zona rossa” – di arrestare la vita…
Gioco d’azzardo: un Paese-bisca
L’Italia sta diventando un Paese-bisca? Nel 2013 il gioco d’azzardo – in inglese gambling – assorbiva una bella fetta della spesa delle famiglie italiane: in media 1.260 euro a testa – bambini compresi – per slot-machine, Lotto, Gratta e vinci, video-scommesse, bingo e…
Terza e quarta età
Terza e quarta età, tarda maturità, vecchiaia, anzianità: da un po’ di tempo stiamo ridefinendo i limiti della nostra esistenza. La vita umana, almeno nelle società occidentali, si è fortemente allungata e, per la prima volta nella storia umana, oggi gli anni della…
Prescrivere l’attività fisica
Prescrivere l’attività fisica con una ricetta, come se fosse un farmaco. Sembra un’utopia, ma potrebbe presto diventare una normale prescrizione dei medici di famiglia. Se non si interviene sui fattori ambientali, sociali, legati a stili di vita e alimentazione, come strumenti fondamentali di…
Invecchiare bene
Invecchiare bene è importante. Le nostre società non hanno inventato la vecchiaia – che è sempre esistita, anche senza supporti medici – ma ne hanno enormemente allargato la disffusione. Quello che nel passato era un privilegio di pochi, oggi è un’aspettativa di gran…
Farmaci nella crisi
Ogni anno l’Osservatorio nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), presenta un rapporto annuale che fotografa l’andamento della spesa farmaceutica nel nostro Paese. La spesa farmaceutica italiana è passata dai 26,3 miliardi del 2011 ai 25,5 miliardi del 2012; circa…
Terra Madre
Terra Madre riunisce ogni anno a Torino “rappresentanti di comunità del cibo, provenienti da tutto il mondo, impegnati a promuovere una produzione alimentare locale, sostenibile, in equilibrio con il pianeta e rispettosa dei saperi tramandati di generazione in generazione”. La quarta edizione di Terra Madre si…
Mangiar bene nella terza età
Mangiar bene nella terza età, facile a dirsi più difficile metterlo in pratica, per tanti motivi. In realtà, non diversamente dagli altri periodi della vita, alle persone anziane servirebbero soprattutto piatti leggeri, facili da digerire, con tutti i nutrienti necessari e con adeguati…
Farmaci nella terza età
Farmaci nella terza età, un problema sempre più importante per il grande numero di medicine che molte persone anziane assumono. La parola farmaco viene dal greco pharmakon, medicamento o veleno; i farmaci, infatti, sono sostanze capaci di produrre cambiamenti, positivi e negativi, negli organismi…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)