La corsa alle armi per Carlo Rovelli
Carlo Rovelli è tra i fisici teorici più importanti del mondo. E’ membro dell’Institut universitaire de France e dell’Académie internationale de philosophie des sciences. E’ responsabile del Gruppo di Ricerca in gravità quantistica del Centre de physique théorique dell’Università di Aix-Marseille. Alcuni suoi…
Inclusione, integrazione ed educazione ambientale
In occasione del III Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione di Cerveteri Scuolambiente ha organizzato un pomeriggio di riflessione sul razzismo al quale hanno partecipato l’Associazione Sulla Strada, che opera in Guatemala, e lo scultore salvadoregno Napoleón Alberto Romualdo. Da oltre 30 anni Scuolambiente…
Eco menù e pandemie
Anche in tempi di pandemia è bene ricordare che le scelte alimentari quotidiane sono fondamentali per la nostra salute e per quella del pianeta. Insieme all’attività motoria una buona alimentazione ci protegge da molte patologie, come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e tumori e,…
Salute e ambiente per Paolo Vineis
Paolo Vineis è ordinario di epidemiologia all’Imperial College di Londra e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità. Il consumo di carne è associato a una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari e di alcuni tumori. Ma può anche aumentare le emissioni di metano e…
Pandemia da coronavirus, uno sguardo sistemico
Il biologo somalo Tedros Ghebreyesus, ha dichiarato che quella legata al SARS-Cov-2 (coronavirus) è una pandemia. Per il direttore dell’OMS siamo ormai in presenza di un‘emergenza sanitaria con un virus che si sta diffondendo in tutto il mondo e contro il quale la…
Marx per Donatella Di Cesare
“Nel corso degli anni Ottanta e Novanta gli scritti di Karl Marx non erano del tutto dimenticati; se ne occupavano, però, soprattutto gli specialisti. Oggi viene riscoperto perché siamo rimasti per decenni ostaggio di un discorso che non permetteva di vedere il capitalismo…
Tre buoni motivi per amare il verde
“Ogni cittadino ha diritto ad una vita sana e integrata nel proprio contesto urbano. Bisogna rendere la salute dei cittadini il fulcro di tutte le politiche urbane”. Così recita il primo punto del manifesto “La Salute nelle città: bene comune”. Ma è possibile…
Jonathan S. Foer su carne e clima
“Penso che molte persone non sappiano qual è il vero problema dell’allevamento intensivo: sanno che è un problema, ma non sanno come, perché, non sono consapevoli dei diversi aspetti e delle implicazioni del caso. Questo perché abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui combustibili…
Carestie e capitalismo
Oggi le carestie sono meno frequenti – e meno gravi in termini di vittime – rispetto al passato. Non sappiamo però, se – con l’aggravarsi del cambiamento climatico – saranno meno probabili in futuro. Oltre alle carestie scoppiate in Unione Sovietica e Cina,…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)