Jonathan S. Foer su carne e clima
“Penso che molte persone non sappiano qual è il vero problema dell’allevamento intensivo: sanno che è un problema, ma non sanno come, perché, non sono consapevoli dei diversi aspetti e delle implicazioni del caso. Questo perché abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui combustibili…
Neanderthal a tavola
Se incontrassimo un Neanderhal vestito nella metropolitana, forse faremmo fatica a capire che si tratta di una specie diversa dalla nostra (o una nostra sottospecie estinta), con cui abbiamo convissuto per migliaia di anni e della quale conserviamo nei geni una quota di…
Tabù alimentari
I tabù alimentari sono sempre stati un importanti per capire le caratteristiche antropologiche delle popolazioni e delle loro culture. “Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui si nutrono.” scriveva nel 1825 Jean Anthelme Brilat-Savarin, il grande gastronomo francese. Verissimo. L‘antropologia culturale,…
Eravamo cannibali
I nostri “cugini” neanderthaliani praticavamo anche il cannibalismo? La natura dei resti ritrovati da un equipe di archeologi nella regione francese dell’Ardeche sembra farlo pensare. Gli studiosi hanno portato alla luce resti ossei di sei individui appartenenti ad una popolazione di Neanderthal vissuta…
Da vegetariani a onnivori
I nostri antenati del genere Homo sono stati per lungo tempo prevalentemente vegetariani; siamo diventati onnivori – con il consumo di carne e altri prodotti animali – relativamente tardi e con forme di approvvigionamento piuttosto diverse dalle attuali. Vediamo quello che oggi possiamo…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)