Per non dimenticare Michela Murgia
Michela Murgia è morta pochi mesi fa. Il suo ultimo libro, «Tre ciotole», si apre con la diagnosi di un male incurabile; la scrittrice sarda racconta di quello che le stava succedendo. “Non voglio sentir parlare di «lotta» contro il male. Perché non…
Complessità e conoscenza per Edgard Morin
Edgar Morin è uno dei massimi studiosi di filosofia ed epistemologia dei nostri tempi. La casa editrice Mimesis ha da poco pubblicato 100 anni. Lezioni da un secolo di vita, a cura di Mauro Ceruti. 1) “Vediamo predominare in tutto il pianeta la frenesia del profitto…
COVID-19: il silenzio di ASSIMSS
ASSIMSS – Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica è un’associazione scientifica interdisciplinare e interprofessionale, senza scopo di lucro, che riunisce tutti gli interessati in un approccio rigoroso e scientificamente fondato in grado di includere la complessità in medicina, nelle pratiche di cura…
Utopie e scienza di Marcello Cini
Marcello Cini era nato nel 1923 a Firenze; laureato in fisica e ingegneria, nel primo dopoguerra era diventato un fisico teorico nella fisica delle altre energie; a soli 33 anni – nel 1956 – aveva vinto una cattedra all’Università di Catania, iniziando a…

Tags
Categorie
- Alimentazione (75)
- Antropologia (39)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (40)
- Salute (80)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (27)
- Salute e società (36)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)