Pandemia diabetica
Pandemia diabetica è evidentemente una forzatura linguistica. Le pandemie, infatti, si riferiscono alle malattie infettive e si verificano quando in più paesi del mondo vi sono trasmissioni prolungate di microrganismi da persona a persona. Il diabete mellito – dal latino mellitus, contenente miele…
Pianeta obeso: le conclusioni
Una parziale panoramica sulla diffusione dell’obesità nel mondo ci dice alcune cose importanti. La prima osservazione riguarda i due colossi demografici mondiali, India e Cina, ma per estensione tutti i Paesi cosiddetti emergenti: una brusca modifica dei regimi alimentari associata al crollo dell’attività fisica…
Pianeta obeso: un periodo speciale a Cuba
L’obesità in Europa presenta grosso modo tre fasce; nella prima vi sono 4 Paesi con percentuali quasi statunitensi tra il 23 e il 15% (Inghilterra, Grecia, Slovacchia e l’Ungheria); nella seconda tra il 15 e il 10% troviamo la maggior parte dei Paesi europei; infine, la…
Pianeta obeso: Stati Uniti e Messico
Secondo i dati dell’OMS nel 2005 c’erano 1.600 milioni di adulti sovrappeso nel mondo, quasi uno su quattro. Nel 2015 dovrebbero salire a 2.300 milioni e nel 2030 a 3.300 milioni. Il dato più importante, però, è che l’80% delle persone grasse si…
Pianeta obeso: Cina e India
La Cina ha recentemente sorpassato il Giappone come seconda economia mondiale, dopo gli Stati Uniti. Dieci anni fa la Cina era la settima economia al mondo: poi ha superato la Germania e nel 2007 Pechino ha conquistato il terzo posto, oggi il secondo,…
Mangiare cibo vero
I dati presentati a Bruxelles l’8 dicembre nell’ambito della Carta europea sull’azione di contrasto all’obesità confermano le tendenze degli ultimi anni in fatto di malattie e mortalità. In sintesi, sovrappeso e obesità sono in crescita nella maggior parte dei Paesi europei. Quasi il 90% …
Metabolismo di risparmio
Il “metabolismo di risparmio” è una condizione biologica che permette di sopravvivere in condizioni ambientali avverse, con scarsi apporti di energia. All’inizio degli anni ’60 il genetista James V. Neel aveva proposto l’ipotesi dei geni risparmiatori (“thrifty” genotype”) come possibile spiegazione della diffusione…
Unità alcoliche
Unità alcoliche è un termine recentemente adottato per definire in modo semplice e comprensibile a tutti, che cosa sia, e cosa comporti, il bere a rischio. Molti testi di alcologia – la disciplina che si occupa dell’abuso di bevande alcoliche – riportano una…
Colesterolo alto e salute
Il colesterolo alto, ovvero la ipercolesterolemia totale, è considerata un indice di rischio cardiovascolare, ma il rischio maggiore per la salute risiede in un alto rapporto tra il colesterolo totale e l’HDL (con conseguente elevato valore del colesterolo LDL, ricavato dalla formula: LDL…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)