Trenta anni di Scuolambiente
Quasi 12 anni fa Beatrice Cantieri entrò nel mio studio: cercava un esperto per andare nelle scuole a parlare di ecologia, salute e alimentazione. Ero interessato? Presi qualche giorno per rispondere e poi accettai, soprattutto per due (buoni) motivi. Il primo motivo è…
Tabacco, donne e inquinamento
“Impegnati a smettere” è lo slogan della campagna lanciata quest’anno dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità per la Giornata mondiale senza tabacco (World No Tobacco Day). Dal convegno – trasmesso in streaming dall’Istituto Superiore di Sanità il 31 maggio – sono emersi diversi importanti aspetti…
Food Inc. l’inganno del cibo industriale
Tra i tanti e interessanti documentari sul tema del cibo bisogna segnalare Food Inc. dello statunitense Robert Kenner, uscito nelle sale nel 2008. Con la consulenza e la partecipazione di Michael Pollan – autore di libri fondamentali sul cibo – questo lavoro va…
Salute e società: le notizie di ottobre
Salute e società, un binomio strettissimo, da quando abbiamo capito che noi non siamo solo il nostro DNA, ma il prodotto dei nostri stili di vita – in particolare di ciò che mangiamo – e di ciò a cui siamo esposti nell’ambiente (inquinanti,…
Tumori in Italia secondo Medici per l’Ambiente
“Nella recente presentazione del volume I numeri del cancro in Italia 2019, curato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), viene riportata la diminuzione di 2.000 casi di tumori in Italia per l’anno in corso, interpretando il dato…
Mercato del cibo per Stefano Liberti
“Pochi grandi gruppi controllano la produzione, la commercializzazione e la distribuzione del cibo che mangiamo. Queste industrie trattano il cibo come se fosse un giacimento di petrolio. Si cerca di produrre il più possibile al minor costo possibile, a scapito della qualità degli…
Nutrizione e fertilità
Nutrizione e fertilità hanno legami molto stretti e vanno sempre più considerati nei Paesi – come il nostro – con la tendenza costante al calo della natalità. In Italia, infatti, nascono sempre meno bambini e i dati relativi al 2017 confermano questa tendenza….
Dieci tesi sulla fragilità
La nostra fragilità è, in primo luogo, una fragilità biologica. Una fragilità legata all’incompletezza e all’imperfezione fisica della nostra specie, rispetto agli altri gruppi animali. La nostra resistenza e la nostra forza, pertanto, sono sempre state legate alla cooperazione e alla cultura. Per…
Referendum no triv
Domenica 17 aprile saremo tutti chiamati a votare il cosiddetto referendum sulle trivelle, (No Triv) per decidere la durata dei permessi per estrarre idrocarburi in mare entro 12 miglia dalla costa. Se il referendum raggiugerà il quorum dei votanti e ci sarà la…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)