Aspettativa di vita, ieri e oggi
Non ci sono dubbi sul fatto che nel corso della storia l’aspettativa di vita – ossia gli anni che una persona può sperare di vivere – sia notevolmente aumentata. Viene poco sottolineato, però, che il valore dell’aspettativa di vita è soltanto una media…
Terza e quarta età
Terza e quarta età, tarda maturità, vecchiaia, anzianità: da un po’ di tempo stiamo ridefinendo i limiti della nostra esistenza. La vita umana, almeno nelle società occidentali, si è fortemente allungata e, per la prima volta nella storia umana, oggi gli anni della…
Invecchiamento e aspettativa di vita
Invecchiamento e aspettativa di vita sono temi sempre più al centro del dibattito. Non ci sono dubbi sul fatto che nel corso della storia l’aspettativa di vita – ossia gli anni che una persona può sperare di vivere – sia notevolmente aumentata. Viene…
Speranza di vita nella storia (2)
Nella storia che ha portato la speranza di vita ai livelli moderni, il Seicento ha rappresentato un’importante novità: le grandi carestie e le epidemie di peste, che avevano caratterizzato e segnato i tre secoli precedenti, vennero meno; la mortalità, però, rimase alta per le…
Speranza di vita nella storia (1)
Chi nasce oggi in Giappone ha una ragionevole speranza di vita di oltre 82 anni, due in più di un italiano medio; chi nasce oggi in Angola può contare su un’aspettativa di vita di 38 anni, come è stato per secoli in tutto il mondo. Come mai…
Metterci la faccia
Metterci la faccia significa che ci mettiamo in gioco senza paura, mostrandoci per quello che siamo, da giovani, da adulti e da vecchi. Lo psicologo statunitense B. F. Skinner (1904-1990) ha studiato per 60 anni i meccanismi del comportamento e del condizionamento umano;…
Longevità e società
Perché alcuni gruppi umani riescono a portare molti loro membri alla soglie dei 100 anni e, comunque, presentano minori incidenze di malattie nella terza età? Che cosa hanno in comune i Sardi dell’Ogliastra, i Giapponesi di Okinawa e i Caucasici della Giorgia? Da che…
Longevi nel mondo
Alla fine degli anni ’80 fu oggetto di diverse pubblicazioni scientifiche una particolare popolazione rurale della Georgia. Si trattava di oltre 160 soggetti di età media intorno ai 90 anni: i più giovani superavano gli 80 anni, i più vecchi passavano di molti…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)