Povertà alimentare e salute negli USA
Mentre quasi 700 milioni di persone soffrono la fame e circa 2 miliardi hanno livelli moderati o gravi di insicurezza alimentare (dati ONU. 2021), l’obesità è sempre più diffusa nel mondo: siamo arrivati a circa 800 milioni, il triplo rispetto al 1975. Tra…
Storia delle diete: dagli anni ’90 a oggi
L’ultima parte della storia delle diete è una breve rassegna delle proposte dietetiche degli ultimi anni. A metà anni ’90 Peter J. D’Adamo – naturopata statunitense – pubblicò il libro Mangia in modo sano in base al tuo gruppo (sanguigno) in cui –…
Storia delle diete: gli anni ’70
Nella storia delle diete gli anni ’70 si aprono con una “rivoluzione dietetica” legata a un cardiologo di nome Robert C. Atkins. Il dottor Atkins si occupava delle malattie cardiovascolari, ma la dieta che ideò nel 1972 era rivolta soprattutto ai pazienti con…
Bambini, natura e salute
Eugene Pleasants Odum è stato uno dei più influenti biologi del ‘900 per i suoi pionieristici lavori sugli ecosistemi ecologici. Il suo Basic ecology (Basi di ecologia), pubblicato in Italia nel 1983 da Piccin, è stato un testo di riferimento per me e…
Nutrizione e fertilità
Nutrizione e fertilità hanno legami molto stretti e vanno sempre più considerati nei Paesi – come il nostro – con la tendenza costante al calo della natalità. In Italia, infatti, nascono sempre meno bambini e i dati relativi al 2017 confermano questa tendenza….
Disuguaglianze e salute
L’aumento delle disuguaglianze socio-economiche e il peggioramento della salute pubblica sono due pesanti ipoteche sul futuro delle prossime generazioni. Sul sito della Commissione Europea per la Salute si trova l’indicatore Health life years at birth; se lo analizziamo, vediamo che nel nostro Paese…
Tassare gli zuccheri
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’aumento del consumo di bevande zuccherate come Coca Cola, aranciate e tè freddo. La pubblicità ci ha convinto ad associarle alla freschezza e alla sensazione di dissetarci, ma in realtà nessuno di questi prodotti toglie la sete. Al…
Psicofarmaci e obesità
Il grande aumento nell’utilizzo di psicofarmaci – per pazienti psichiatrici, persone con problemi di dipendenza, anziani e popolazione generale – impone una valutazione delle conseguenze sulla salute, a breve e lungo termine, di coloro che ne ricevono la prescrizione. Gli antidepressivi possono rappresentare…
Diabete e povertà
Tra le malattie croniche il diabete è la patologia che sta aumentando più rapidamente: quasi 400 milioni di casi nel mondo nel 2012 (l’80% in paesi a basso e medio reddito), destinati a diventare – secondo le previsioni – circa 600 milioni nel 2035….

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (36)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (78)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)