I buoni insegnanti secondo Enrico Galiano
“In questi giorni si sta svolgendo un concorso straordinario per reclutare nuove leve di insegnanti di ruolo. Ad alcuni candidati è stato chiesto di preparare una lezione, per una terza media, incentrata su Gianfranco Contini che scrive di Ungaretti e Leopardi” “Io non…
Cibo e integrazione contro il razzismo
Che cosa rappresenta questa seconda edizione del Festival Etrusco contro il Razzismo? Innanzitutto, diciamo che questa avrebbe potuto essere la quarta edizione, se non ci fossero stati due anni di pandemia. Questo festival assume una grande importanza per il particolare momento storico, caratterizzato…
Complessità e conoscenza per Edgard Morin
Edgar Morin è uno dei massimi studiosi di filosofia ed epistemologia dei nostri tempi. La casa editrice Mimesis ha da poco pubblicato 100 anni. Lezioni da un secolo di vita, a cura di Mauro Ceruti. 1) “Vediamo predominare in tutto il pianeta la frenesia del profitto…
Trenta anni di Scuolambiente
Quasi 12 anni fa Beatrice Cantieri entrò nel mio studio: cercava un esperto per andare nelle scuole a parlare di ecologia, salute e alimentazione. Ero interessato? Presi qualche giorno per rispondere e poi accettai, soprattutto per due (buoni) motivi. Il primo motivo è…
Sanità pubblica e vaccini per Gino Strada
Il 13 agosto è morto Gino Strada, fondatore di Emergency e strenuo oppositore di ogni guerra. Per Gad Lerner ha rappresentato “la Milano migliore, il Sessantotto migliore, la dimostrazione che l’utopia non è ingenuità ma fede creatrice”. Io lo vorrei ricordare con gli…
Il socialismo di Cuba per Frei Betto
“Conosco in dettaglio la vita quotidiana a Cuba, comprese le difficoltà che affronta la popolazione, le sfide poste alla Rivoluzione, le critiche degli intellettuali e degli artisti. Ho visitato carceri, parlato con gli oppositori, convissuto con preti e laici cubani contrari al socialismo”….
Tabacco, donne e inquinamento
“Impegnati a smettere” è lo slogan della campagna lanciata quest’anno dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità per la Giornata mondiale senza tabacco (World No Tobacco Day). Dal convegno – trasmesso in streaming dall’Istituto Superiore di Sanità il 31 maggio – sono emersi diversi importanti aspetti…
Eco menù e pandemie
Anche in tempi di pandemia è bene ricordare che le scelte alimentari quotidiane sono fondamentali per la nostra salute e per quella del pianeta. Insieme all’attività motoria una buona alimentazione ci protegge da molte patologie, come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e tumori e,…
Sport e pandemia per Mauro Berruto
“In Italia non abbiamo mai costruito una cultura sportiva. Negli ultimi settant’anni la scuola si è deliberatamente sottratta dall’occuparsi del tema. L’Italia è un Paese che ama lo sport, lo segue, lo tifa. Ma non abbiamo una cultura del movimento. Questa deve passare…

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (36)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (78)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)