Epigenetica e nuova biologia
Speranze e delusioni della nuova biologia è il sottotitolo del libro della sociologa Hilary Rose e del neurobiologo Steven Rose Geni, cellule e cervelli (2013 Codice). I due autori – che nella vita sono moglie e marito – si pongono domande non scontate…
Razzismo e scienza
Razzismo e scienza oggi sono in netta contrapposizione e il razzismo scientifico sembra un evidente ossimoro, ma non è stato sempre così. Il pensiero razzista si è sempre basato sull’esistenza di razze e sulla possibilità di classificarle. L’ideologia razzista ha giustificato tre secoli…
Determinismo genetico secondo Richard Lewontin
“La selezione naturale non è una nozione mistica, come tendono invece a definirla i neodarwinisti” “I cultori dell’evoluzionismo come Daniel Dennett e Richard Dawkins hanno fatto dell’evoluzione una nozione astratta. Preferisco parlare di evoluzione con i miei amici biologi e chimici” “Oggi sappiamo…
Scienza e filosofia per Carlo Rovelli
“Scienza e filosofia nella storia si sono sempre parlate molto. Anche oggi ci sono molti convegni a cui partecipano sia fisici che filosofi. Ci sono però anche scienziati poco aperti che non capiscono il senso della filosofia e ne parlano male, e ci…
Ricordo di Danilo Mainardi,
Da pochi giorni (marzo 2017) è morto Danilo Mainardi, il padre dell’etologia italiana. Il mio primo ricordo lo vede – nell’ottobre del 1977 – nei panni del professore di Biologia generale all’Università di Parma, in un’aula piena all’inverosimile, piena di studenti come me,…
Progressi della medicina
Progressi della medicina. “Nel corso delle ultime tre generazioni il quadro delle malattie che affliggono le società occidentali ha subito spettacolari mutamenti. La poliomielite, la difterite e la tubercolosi stanno scomparendo; una sola dose di antibiotico è spesso sufficiente a guarire la polmonite…
Antidepressivi ed effetto placebo
Tutti i farmaci hanno due effetti terapeutici. Il primo è l’effetto farmacologico in senso stretto legato alla molecola – il principio attivo – che si assume. Il secondo è l’effetto placebo (dal latino, placeo, piacerò) ed è legato all’idea di assumere qualcosa che…
Ricordo di Josè Saramago.
Il Premio Nobel per la Letteratura José Saramago, è morto ad 87 anni, a Lanzarote nelle Isole Canarie. Era nato nel 1922 in un piccolo villaggio a nord di Lisbona, da una famiglia di braccianti agricoli, che si era trasferita nella capitale; a…
Antropologia del liberismo
Il liberismo – da Adam Smith a Milton Friedman (il Premio Nobel consulente di Pinochet) – ha sempre sostenuto che il mercato deve essere lasciato libero di agire e che l’intervento dello Stato deve essere ridotto al minimo necessario per l’attività del mercato….

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)