Cibo e integrazione contro il razzismo
Che cosa rappresenta questa seconda edizione del Festival Etrusco contro il Razzismo? Innanzitutto, diciamo che questa avrebbe potuto essere la quarta edizione, se non ci fossero stati due anni di pandemia. Questo festival assume una grande importanza per il particolare momento storico, caratterizzato…
Trenta anni di Scuolambiente
Quasi 12 anni fa Beatrice Cantieri entrò nel mio studio: cercava un esperto per andare nelle scuole a parlare di ecologia, salute e alimentazione. Ero interessato? Presi qualche giorno per rispondere e poi accettai, soprattutto per due (buoni) motivi. Il primo motivo è…
Storia del volley: gli ultimi anni (22)
Gli anni ‘10 del 2000 erano iniziati con il Mondiale di pallavolo svoltosi dal 24 settembre al 10 ottobre 2010 in Italia con la partecipazione dii 24 nazionali; erano arrivate in semifinale Cuba, Serbia, Brasile e Italia; la giovanissima nazionale cubana trascinata da…
Razzismo e scienza
Razzismo e scienza oggi sono in netta contrapposizione e il razzismo scientifico sembra un evidente ossimoro, ma non è stato sempre così. Il pensiero razzista si è sempre basato sull’esistenza di razze e sulla possibilità di classificarle. L’ideologia razzista ha giustificato tre secoli…
Calcio femminile, uno sport in ascesa
I Mondiali di calcio del 2015 in Canada e le Olimpiadi di Rio De Janeiro del 2016 hanno testimoniato l’eccezionale seguito che il calcio femminile riscuote nel mondo, con protagoniste assolute statunitensi e tedesche; con circa un milione mezzo di praticanti le ragazze…
Razzismo ieri e oggi
Razzismo ieri e oggi: razzismi vecchi e nuovi e proto-razzismi sono stati una terribile pagina della storia umana, che hanno accompagnato tre secoli di schiavismo e sono culminati nell’ olocausto degli Ebrei del ‘900. Il pensiero razzista come fenomeno occidentale moderno ha costantemente…
Calci al razzismo
Un calcio al razzismo. I vergognosi ululati e i cori razzisti nei confronti del giocatore francese – di origini senegalese – Kalidou Koulibaly del dicembre 2018 non vanno sottovalutati né minimizzati. Da diversi anni è in atto in Italia – e in altri…
Osare la fraternità
Il tavolo della pace è un tavolino con al centro una candela che si usa quando i bambini litigano o sono agitati. Ispirato al pensiero della grande pedagogista Maria Montessori, è un mezzo che permette a chi è in conflitto di esprimere le…
Africa e neocolonialismo per Alex Zanotelli
“C’è poca attenzione a ciò che avviene al di fuori dell’Italia, ancora di meno a quello che succede in Africa. Invece uno sforzo di comunicazione riguardo quel continente, aiuterebbe molto di più a capire il perché di certi fenomeni come le migrazioni e…

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (36)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (78)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)