Attività fisica e cancro, una prevenzione efficace
Ogni anno in Italia circa 400.000 persone ricevono una diagnosi di tumore e quasi 180.000 muoiono di cancro. Queste cifre fanno capire come – nonostante i notevoli progressi delle terapie – l’arma decisiva rimane la prevenzione, soprattutto attraverso una dieta sana e un’adeguata…
Tabacco, donne e inquinamento
“Impegnati a smettere” è lo slogan della campagna lanciata quest’anno dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità per la Giornata mondiale senza tabacco (World No Tobacco Day). Dal convegno – trasmesso in streaming dall’Istituto Superiore di Sanità il 31 maggio – sono emersi diversi importanti aspetti…
Fumare al tempo del Covid
La pandemia di coronavirus sta cambiando le nostre vite e sta avendo ripercussioni su tutti gli aspetti della nostre esistenze, compreso l’uso e l’abuso di sostanze. Le dipendenze da sostanze – tabacco, alcol e altre droghe – insieme alle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo,…
Coronavirus: quando sarà finito
Ora abbiamo bisogno di collaborare tutti per superare l’emergenza. Domani questa pandemia ci farà riflettere sui modelli di economia, di agricoltura e di sistema sanitario che ci servono per evitarne altre. Questa è la riflessione di ASSIMSS, Associazione Italiana di Medicina e Sanità…
Epatite C, una malattia sistemica
L’epatite C è una malattia sistemica da eradicare e un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo. Le malattie legate ai virus dell’epatite virale (A, B, C, D, E) provocano milioni di morti ogni anno insieme ad altre importanti malattie infettive….
Disuguaglianze e salute
L’aumento delle disuguaglianze socio-economiche e il peggioramento della salute pubblica sono due pesanti ipoteche sul futuro delle prossime generazioni. Sul sito della Commissione Europea per la Salute si trova l’indicatore Health life years at birth; se lo analizziamo, vediamo che nel nostro Paese…
Economia circolare e rifiuti secondo Daniela Ducato
“Io sono una freelance, una sorta di referente per l’economia circolare laddove serve. Opero assieme ad altri professionisti, per conto dell’associazione Casa Verde. Favorisco l’incontro fra aziende e persone, ho messo insieme un team multidisciplinare, ma niente di quello che faccio è una…
Storia dell’igiene. Il Novecento
Il ‘900 è stato il secolo che ha visto l’applicazione su larga scala dell’igiene moderna; agli inizi del secolo la situazione igienica generale, però, era ancora precaria. Tranne una piccolissima quota di privilegiati, la popolazione viveva in case senza acqua corrente e senza…
Storia dell’igiene. Le origini
Igiene e salute sono strettamente legate in ogni società umana. La parola igiene deriva dal nome della dea romana Igea, protettrice della salute. Una branca dell’igiene prende il nome di epidemiologia e studia la diffusione delle malattie, l’altro ramo – la profilassi (o…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)