Medicina malridotta
Medicina malridotta, è l’amara definizione del medico e divulgatore ingese Ben Goldacre per lo stato di salute delle scienze mediche attuali. “La medicina è malridotta. Ci piace pensare che la medicina sia basata su prove e sui risultati di test imparziali. In realtà,…
Pianeta obeso: le conclusioni
Una parziale panoramica sulla diffusione dell’obesità nel mondo ci dice alcune cose importanti. La prima osservazione riguarda i due colossi demografici mondiali, India e Cina, ma per estensione tutti i Paesi cosiddetti emergenti: una brusca modifica dei regimi alimentari associata al crollo dell’attività fisica…
Amianto e salute
Quasi 3 anni fa – nell’aprile 2009 – era iniziato il processo istituito dal giudice Raffaele Guariniello contro la Eternit AG di Casale Monferrato, ritenuta responsabile delle numerose morti per mesotelioma avvenute tra gli ex-dipendenti delle fabbriche Eternit Ag a contatto con l’asbesto….
Limitare la carne (rossa) fa bene
Limitare la carne per migliorare la nostra salute. La carne ha avuto un ruolo importante nel passato, soprattutto se inserita in regimi carenti di energia e proteine. Oggi le cose sono molto cambiate e i consumi eccessivi di carne sono sempre più associati…
Tumori e prevenzione
Tumori e prevenzione: 11 anni fa Umberto Veronesi ha pubblicato su Lancet (7-1998) due studi sull’azione preventiva dei retinoidi (derivati della vitamina A) e del farmaco tamoxifene, capaci di proteggere le cellule mammarie dal rischio di carcinoma mammari. E uno dei primi esempi…
Biologia dell’invecchiamento
Biologia dell’invecchiamento, parte seconda. Oltre alle ipotesi genetiche e biochimiche sulla senescenza, sono state proposte diverse ipotesi neuroendocrine e immunologiche del’invecchiamento. L’ipotesi immunologica dà molto rilievo al fatto che con l’avanzare dell’età la nostra capacità di riposta immunitaria diventa sempre meno efficace; in…
Biologia dell’invecchiamento (2)
Biologia dell’invecchiamento. Dopo le ipotesi genetiche e biochimiche sulla senescenza, vediamo altre ipotesi, formulate nell’ambito dell’immunologia e dell’endocrinologia. L’ipotesi immunologica dà molto rilievo al fatto che con l’avanzare dell’età la nostra capacità di riposta immunitaria diventa sempre meno efficace; in particolare diminuisce l’efficienza…
Ecologia del cibo
Ecologia del cibo, ovvero l’impatto ecologico del nostro modo di mangiare. Molti pensano che la scelta delle cose da mangiare sia un fattore di poca importanza e che l’attenzione all’ambiente si manifesti in altri ambiti. Invece, l’allevamento di animali per l’alimentazione umana sta avendo…
Cannabis e derivati
La Cannabis indica (canapa indiana) è una pianta originaria dell’Asia centrale da cui si estraggono marijuana, hashish e olio di hashish. Con le materie prime della canapa, in realtà, si possono produrre tessuti, carta, plastiche, vernici, combustibili e materiali per l’edilizia; dalla canapa si ricava…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)