Food Inc. l’inganno del cibo industriale
Tra i tanti e interessanti documentari sul tema del cibo bisogna segnalare Food Inc. dello statunitense Robert Kenner, uscito nelle sale nel 2008. Con la consulenza e la partecipazione di Michael Pollan – autore di libri fondamentali sul cibo – questo lavoro va…
Proteine e diete iperproteiche
Da alcuni anni prima i grassi, poi i carboidrati sono finiti sul banco degli accusati, per la dilagante epidemia di obesità e diabete e per l’aumento delle principali malattie croniche come il cancro e i disturbi vascolari. Le proteine sono sempre rimaste al…
Alimentazione e salute per l’ECAC
Troppo dolce, troppo grasso e troppo salato: questa la caratteristica di gran parte del cibo-spazzatura presente nei fast-food e negli scaffali dei supermercati. Nei centri di ricerca dell’industria alimentare si studia come provocare quello stato di appagamento che spinge ad un consumo compulsivo…
Sale: da oro bianco a problema di salute
Per gran parte della nostra storia il sale è stato più prezioso dell’oro e – per questo – veniva chiamato l’oro bianco. Oggi è diventato un problema di salute. Il rapporto con il sale è sempre stato problematico per la nostra specie. Per…
Cibo nell’arte, dal ‘500 a oggi
Cibo nell’arte. Abbiamo visto la svolta in senso naturalistico della pittura olandese e fiamminga del ‘500, legata al movimento della riforma protestante. L’olandese Pieter Bruegel il Vecchio è sicuramente uno dei grandi della pittura cinquecentesca; una delle sue opere più significative è il…
Storia di McDonald’s
La storia di McDonald’s, la più importante catena di fast-food, è la storia del lavoro parcellizzato, ripetitivo e malapagato applicata alla ristorazione. Nelle città italiane si contano oggi circa 400 McDonald’s; il colosso della ristorazione veloce ha un fatturato di oltre 27 miliardi…
Impatto ecologico del cibo
L’impatto ecologico del cibo che portiamo sulla tavola è enorme: con un’alimentazione sana possiamo migliorare la nostra salute e il nostro benessere, ma contribuiamo anche alla salute e al benessere dell’ambiente. La piramide alimentare è un modo semplice e diretto di raffigurare un modello…
Pianeta obeso: le conclusioni
Una parziale panoramica sulla diffusione dell’obesità nel mondo ci dice alcune cose importanti. La prima osservazione riguarda i due colossi demografici mondiali, India e Cina, ma per estensione tutti i Paesi cosiddetti emergenti: una brusca modifica dei regimi alimentari associata al crollo dell’attività fisica…
Pianeta obeso: Cina e India
La Cina ha recentemente sorpassato il Giappone come seconda economia mondiale, dopo gli Stati Uniti. Dieci anni fa la Cina era la settima economia al mondo: poi ha superato la Germania e nel 2007 Pechino ha conquistato il terzo posto, oggi il secondo,…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)