Fumare al tempo del Covid
La pandemia di coronavirus sta cambiando le nostre vite e sta avendo ripercussioni su tutti gli aspetti della nostre esistenze, compreso l’uso e l’abuso di sostanze. Le dipendenze da sostanze – tabacco, alcol e altre droghe – insieme alle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo,…
Storia delle diete, l‘800 e il primo ‘900
La storia delle diete è una storia recente, dato che l’obesità per gran parte della nostra storia è stato un fenomeno marginale, circoscritto ai pochissimi privilegiati che avevano abbondanza di cibo. Il concetto di utilizzare una dieta – nel senso greco di “regola”…
Fumo e diabete (Luciana Cacciotti)
Fumo e diabete hanno più legami di quanto si possa pensare. Per prima cosa, da sempre i produttori di sigarette aggiungono zucchero al tabacco per rendere meno spiacevole l’asprezza del fumo e per facilitarne l’inalazione. Senza zucchero il tabacco produce un fumo alcalino…
Fumo e sessualità (Luciana Cacciotti)
Smettere di fumare rimane è l’unica arma che abbiamo per ridurre il rischio di un tumore al polmone, la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Ma non c’è solo questo. I benefici della rinuncia al fumo iniziano…
Tumori in Italia secondo Medici per l’Ambiente
“Nella recente presentazione del volume I numeri del cancro in Italia 2019, curato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), viene riportata la diminuzione di 2.000 casi di tumori in Italia per l’anno in corso, interpretando il dato…
MMG e motivazione al cambiamento (Luciana Cacciotti)
La comunicazione tra ilmedico e il paziente è fortemente slivellata. Saper comunicare non è una dote innata, si impara, così come si impara ad essere empatici, senza interpretare le parole del paziente, senza sostituirsi a lui nelle scelte, ma orientandolo in un percorso…
Nutrizione e fertilità
Nutrizione e fertilità hanno legami molto stretti e vanno sempre più considerati nei Paesi – come il nostro – con la tendenza costante al calo della natalità. In Italia, infatti, nascono sempre meno bambini e i dati relativi al 2017 confermano questa tendenza….
Salute e disuguaglianze per Gavino Maciocco
Salute e disuguaglianze sono argomenti ben conosciuti da Gavino Maciocco, medico e docente di politica sanitaria presso l’Università di Firenze, coordinatore del sito web www.saluteinternazionale.info “L’Osservatorio sulla Salute Globale è nato in modo quasi fortuito, nel 2001 a Erice durante un convegno sulle…
Prescrivere l’attività fisica
Prescrivere l’attività fisica con una ricetta, come se fosse un farmaco. Sembra un’utopia, ma potrebbe presto diventare una normale prescrizione dei medici di famiglia. Se non si interviene sui fattori ambientali, sociali, legati a stili di vita e alimentazione, come strumenti fondamentali di…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)