Storia del volley: uno sport per chi lavora (2)
Cinque anni dopo la comparsa della pallacanestro, nel febbraio del 1896, il professor Morgan – a seguito di un anno di sperimentazioni – fece scendere in campo i suoi allievi per offrire ai colleghi e al preside dell’istituto YMCA di Holyoke (Massachusetts) la…
Storia della pallavolo
Gioco e apprendimento nei bambini
Gioco e apprendimento: spesso il gioco è la migliore fonte di apprendimento. Nei bambini il gioco sportivo, inteso come gioco strutturato, ha la stessa funzione del gioco tra i cuccioli. I bambini giocando imparano. Imparano, soprattutto, tre cose: imparano a conoscere il proprio corpo, provano…

Tags
acqua
adolescenti
agricoltura
alcol
allevamenti
anziani
attività fisica
bambini
big-pharma
cambiamento climatico
capitalismo
cibo spazzatura
Cina
diabete
dieta mediterranea
dipendenze
disuguaglianze
donne
donne
dopamina
droghe
epigenetica
eroina
evoluzione
farmaci
fast-food
fumo
inquinamento
invecchiamento
malattie cardiovascolari
malattie croniche
malattie infettive
malattie sessualmente trasmesse
malnutrizione
obesità
pallavolo
pandemie
povertà
prevenzione
psicofarmaci
razzismo
salute pubblica
scuola
tumori
vaccini
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)