Povertà alimentare e salute negli USA
Mentre quasi 700 milioni di persone soffrono la fame e circa 2 miliardi hanno livelli moderati o gravi di insicurezza alimentare (dati ONU. 2021), l’obesità è sempre più diffusa nel mondo: siamo arrivati a circa 800 milioni, il triplo rispetto al 1975. Tra…
Nutrizione e fertilità
Nutrizione e fertilità hanno legami molto stretti e vanno sempre più considerati nei Paesi – come il nostro – con la tendenza costante al calo della natalità. In Italia, infatti, nascono sempre meno bambini e i dati relativi al 2017 confermano questa tendenza….
Dieci tesi sulla fragilità
La nostra fragilità è, in primo luogo, una fragilità biologica. Una fragilità legata all’incompletezza e all’imperfezione fisica della nostra specie, rispetto agli altri gruppi animali. La nostra resistenza e la nostra forza, pertanto, sono sempre state legate alla cooperazione e alla cultura. Per…
Disuguaglianze e salute
L’aumento delle disuguaglianze socio-economiche e il peggioramento della salute pubblica sono due pesanti ipoteche sul futuro delle prossime generazioni. Sul sito della Commissione Europea per la Salute si trova l’indicatore Health life years at birth; se lo analizziamo, vediamo che nel nostro Paese…
Pesce e salute: la storia
Nel 1952 in Inghilterra saliva al trono la regina Elisabetta II (oggi ancora regina dopo 65 anni), mentre in Italia – a Milano – veniva installata la prima cabina telefonica. In quel lontano 1952 l’italiano Flaminio Fidanza e lo statunitense Ancel Keys osservarono…
Proteine e diete iperproteiche
Da alcuni anni prima i grassi, poi i carboidrati sono finiti sul banco degli accusati, per la dilagante epidemia di obesità e diabete e per l’aumento delle principali malattie croniche come il cancro e i disturbi vascolari. Le proteine sono sempre rimaste al…
Come mangiavamo: dal 1884 a oggi
Come mangiavamo nel secolo scorso? Nel 1884 l’Inchiesta Parlamentare Jacini (vedi Atti dell’inchiesta agraria) sulle condizioni dell’agricoltura italiana fornì un quadro dell’alimentazione in Italia a tavola non molto diversa dai Paesi in Via di Sviluppo. L’aspetto più caratteristico di quegli anni era la…
Paradosso mediterraneo
Come affrontare le sfide del futuro? La popolazione mondiale contava 1,6 miliardi di persone all’inizio del 1900; oggi – dopo poco più di un secolo – siamo 7,3 miliardi. Secondo le più recenti previsioni verrà toccata quota 8,5 miliardi entro il 2030, 9,7 miliardi…
Diabete e povertà
Tra le malattie croniche il diabete è la patologia che sta aumentando più rapidamente: quasi 400 milioni di casi nel mondo nel 2012 (l’80% in paesi a basso e medio reddito), destinati a diventare – secondo le previsioni – circa 600 milioni nel 2035….

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (36)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (78)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (35)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)