Epidemia di oppioidi e big-pharma
Secondo l’ultimo rapporto della Direzione centrale dei servizi antidroga per il secondo anno consecutivo in Italia sono aumentate le morti per overdose, arrivate nel 2018 a quota 334, 38 in più del 2017; nella metà circa dei casi il decesso è da attribuire…
Malattie infettive e droghe
Quasi trenta anni di attività come Responsabile sanitario di una comunità terapeutica per la riabilitazione delle persone tossicodipendenti mi hanno offerto un quadro significativo dei vari aspetti della salute fisica nelle persone con problemi di dipendenza, spaziando dalle patologie infettive alle cure odontoiatriche,…
Storia dell’oppio e dell’eroina
Eroina e morfina sono sostanze stupefacenti ottenute elaborando chimicamente l’oppio grezzo, il succo lattiginoso estratto dalle capsule del Papaver somniferum attraverso processi di laboratorio piuttosto semplici. Come nel caso di altre sostanze psicoattive, l’oppio ha una storia antichissima. Per la prima civiltà umana – i…
Adolescenza e sostanze
L’uso di sostanze psicoattive tra gli adolescenti è molto diffuso: alcol, tabacco e cannabis fanno parte dei “consumi adolescenziali” di molte ragazze e ragazzi. Per molti giovani la sperimentazione e l’uso di sostanze sono condizioni che vengono meno naturalmente con il trascorrere degli…
Nuove “guerre dell’oppio”
Le “guerre dell’oppio” sono stata una delle pagine più vergognose della storia inglese moderna e del capitalismo ottocentesco. L’uso politico dell’oppio, però, non è limitato alla tragica vicenda che vide l’Impero britannico imporre il commercio di oppio alla Cina nell’Ottocento. Cento anni dopo…
Citi-news, un giornalino importante
Citi-news non è stato un giornalino come gli altri. Il titolo giocava con l’assonanza al termine inglese city, ma le news che ha pubblicato erano le notizie (in inglese, news) di una comunità terapeutica (o ci ti, usando la sigla); la comunità era…
Droghe e guida
Cagliari è una delle 4 città dove, da settembre, partirà la sperimentazione del test anti droga obbligatorio per la patente. Il test, che riguarda anche chi vuol prendere il patentino, coinvolgerà anche Verona, Perugia e Foggia. Il professor Gian Luigi Gessa è un neuroscienziato e…
Come classificare le droghe
Possiamo definire “droga” qualsiasi sostanza – chimica, naturale o di sintesi – capace di alterare umore, percezioni e attività mentale. Alcune droghe sono legali – tabacco, alcol, caffè – altre sono legali ma soggette a prescrizione medica – psicofarmaci come tranquillanti, sonniferi e…
Diffusione delle droghe in Italia e nel mondo
Trovare dati attendibili sulla diffusione delle droghe non è semplice, perché si tratta spesso di stime, più che di rilevamenti effettivi, data la natura del consumo che si vuole quantificare. Il rapporto ONU 2003 su “dati e tendenze dell’abuso di droga nel mondo” segnalava…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (41)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)