Amore e amicizia nell’adolescenza
Il pediatra e psicanalista inglese Donald W. Winnicott nella raccolta di saggi Psicoanalisi dello sviluppo parla della costante e rassicurante presenza materna, che permette al bambino di crearsi un ambiente di completa protezione, nel quale si può realizzare l’illusione dell’autosufficienza infantile. Dopo questa necessaria tappa dello sviluppo, gli adolescenti iniziano a sperimentare i primi sentimenti nei confronti di un ragazzo o una ragazza; in genere le prime scelte sono ancora molto legate all’ambito familiare, o per le marcate somiglianze o – al contrario – per le significative differenze fisiche e psicologiche con il genitore di sesso opposto. La pubertà rappresenta, comunque, la fase della vita in cui ragazze e ragazzi rivolgono le proprie attenzioni all’esterno della famiglia d’origine. In questi anni delicati spesso viene meno l’autocontrollo e si presentano sensazione di vuoto; innamoramento e amore in questa periodo possono, allora, servire al distacco emotivo dai genitori. Mentre investono affettivamente in persone che appartengono ad un ambiente extra-familiare, i giovani imparano a conoscersi meglio e a sviluppare la propria personalità attraverso la relazione con l’altro.
La psicoanalista francese Francoise Dolto nei suoi libri ha osservato che esiste fra gli adolescenti “qualcosa che non cambia attraverso le generazioni” ed è la loro dedizione all’amicizia. L’amicizia tradita è la prova più importante della pubertà: dal momento in cui bisogna lasciare la famiglia per andare verso l’ignoto, gli amici di classe della propria età assumono un’importanza capitale. Benché soggetti a pulsioni che originano dalla trasformazione fisiologica dell’adolescenza, i giovani non sono ancora pronti per un atto sessuale. Per loro l’amicizia è qualcosa di molto più sacro. “Ma da chi sei stato tradito? Da un compagno”. A causa di questo tradimento, nasce un sentimento di abbandono, di smarrimento. Non riescono a capire perché vengono evitati, traditi da un compagno che amano. Per molte ragazze la forma tipica di idealizzazione è, invece, la “cotta” – che può essere rivolta sia a uomini che donne – in cui l’oggetto di interesse è amato passivamente, con lo scopo di ottenere manifestazioni di affetto e attenzione.
Gli innamoramenti adolescenziali sono spesso intensi ma brevi, perché, sono gli amori di persone alla ricerca della propria identità, di una propria affermazione nel mondo degli adulti. La capacità o la propensione a modificarsi sulla base del desiderio del partner è bassa, se non assente: si tende alla fusione con l’altro. Si costruisce un amore fusionale, il cui fine principale è quello di potersi fondere con un altro per non esistere come persona separata. Questo tratto tipico delle prime fasi degli innamoramenti adolescenziali spesso è anche la causa per cui gli stessi si interrompono bruscamente e inaspettatamente. Gli amori dell’adolescenza, però, sono quasi sempre sentiti e vissuti come grandi amori. In effetti sono amori molto coinvolgenti che possono essere scambiati per duraturi ed eterni: in realtà bisogna augurarsi che non lo diventino, perché frequentemente relazioni sentimentali che nascono in questo periodo possono imbrigliare a vita i due partner in un rapporto senza uscita. Scriveva Erich Fromm che l’essere umano, nel momento in cui prende consapevolezza della fugacità della propria esistenza, sente l’assoluta necessità di rompere l’isolamento e il senso di solitudine attraverso l’unione interpersonale con altri esseri umani. Se l’amore è un potente strumento per vincere la solitudine, l’adolescenza è il periodo della vita in cui prendiamo coscienza – per la prima volta nella – della nostra individualità e della nostra solitudine. (nella foto Amore e psiche di Gaspare Landi, 1785) (4-2004)
Tags In

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)