Sport e movimento per la prevenzione
Sono un appassionato di sport. Da tanti anni sono allenatore di pallavolo (FIPAV, I livello) e, quando posso, ancora gioco. Oggi vi parlerò di sport e movimento attraverso quattro domande. La prima domanda sembra banale, ma non lo è. “Perché tante persone continuano…
Adolescenti e allenatori
In diversi studi è stata analizzata la modalità di interazione tra allenatori e atleti adolescenti; alcune ricerche hanno messo in luce quanto l’esperienza sportiva dei giovani possa venir condizionata dal loro rapporto con l’allenatore. Small e Smith (1988) hanno sostenuto che la modalità di approccio dell’allenatore all’evento sportivo determina il livello…
Abbandono nello sport giovanile
L’abbandono nello sport giovanile trova pochissimo spazio nel dibattito sulle future generazioni. Eppure, insieme all’abbandono scolastico, rappresenta un importante campanello d’allarme. Spesso al posto di abbandono si usa il termine inglese drop-out, che significa letteralmente “cader fuori”: i tanti ragazzi e ragazze che…
Gioco e apprendimento nei bambini
Gioco e apprendimento: spesso il gioco è la migliore fonte di apprendimento. Nei bambini il gioco sportivo, inteso come gioco strutturato, ha la stessa funzione del gioco tra i cuccioli. I bambini giocando imparano. Imparano, soprattutto, tre cose: imparano a conoscere il proprio corpo, provano…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)