Storia del volley: il primo torneo olimpico (12)
Il mancato esordio del volley alle Olimpiadi di Roma del 1960 – per ritardi organizzativi – fu compensato, nel 1964 nelle Olimpiadi di Tokyo, da un torneo bellissimo, con una cornice di pubblico incredibile; nell’anno delle Olimpiadi risultavano affiliati alla FIVB quasi 90 Paesi…
Storia del volley: la“febbre gialla” (3)
Il Canada fu il primo Paese, dopo gli Stati Uniti, a conoscere il volley; la pallavolo iniziò a diffondersi nelle città canadesi nel 1900. Nel 1906 il gioco arrivò a Cuba per la passione di un ufficiale statunitense (Augusto York) che aveva partecipato…
Longevità e società
Perché alcuni gruppi umani riescono a portare molti loro membri alla soglie dei 100 anni e, comunque, presentano minori incidenze di malattie nella terza età? Che cosa hanno in comune i Sardi dell’Ogliastra, i Giapponesi di Okinawa e i Caucasici della Giorgia? Da che…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)