I buoni insegnanti secondo Enrico Galiano
“In questi giorni si sta svolgendo un concorso straordinario per reclutare nuove leve di insegnanti di ruolo. Ad alcuni candidati è stato chiesto di preparare una lezione, per una terza media, incentrata su Gianfranco Contini che scrive di Ungaretti e Leopardi” “Io non…
Cibo e integrazione contro il razzismo
Che cosa rappresenta questa seconda edizione del Festival Etrusco contro il Razzismo? Innanzitutto, diciamo che questa avrebbe potuto essere la quarta edizione, se non ci fossero stati due anni di pandemia. Questo festival assume una grande importanza per il particolare momento storico, caratterizzato…
Scienza e prevenzione
Scienza e prevenzione, ovvero la scienza della prevenzione, perchè siamo tutti d’accordo che prevenire sia meglio di curare. Però, come? Nel campo della prevenzione delle sostanze d’abuso uno strumento particolarmente valido sembra essere Eu-Dap (sigla per European Drug Addiction Prevention), uno studio che ha coinvolto 9…
Adolescenza e aggressività
Per parlare di adolescenza e aggressività bisogna, innanzitutto considerare che il cervello in questa fase della vita è una struttura estremamente dinamica e plastica. Fino a circa i venti anni nelle strutture cerebrali dei giovani avvengono notevoli e rapidi cambiamenti che accompagnano la…
Domande sul sesso, a scuola (parte prima)
La prima proposta di legge che prevedeva l’educazione sessuale nella scuola italiana risale al 1971, ma ci sono voluti oltre 20 anni perché le varie forze politiche arrivassero, nel 1992, all’approvazione di un’altra proposta di legge che stabilisce che tutte le scuole debbano…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)