Storia del volley: il primo torneo olimpico (12)
Il mancato esordio del volley alle Olimpiadi di Roma del 1960 – per ritardi organizzativi – fu compensato, nel 1964 nelle Olimpiadi di Tokyo, da un torneo bellissimo, con una cornice di pubblico incredibile; nell’anno delle Olimpiadi risultavano affiliati alla FIVB quasi 90 Paesi…
Storia del volley: la grande scuola sovietica (11)
Gli anni ’60 iniziarono i e finirono con due grandi avvenimenti legati alla corsa allo spazio; nel 1961 il sovietico Yuri Gagarin fu il primo uomo nello spazio; 8 anni dopo, nel luglio del 1969, lo statunitense Neil Armstrong passeggiò sulla Luna; il…
Olimpiadi di Tokyo del 1964 (2)
Alle Olimpiadi di Tokyo la scuola italiana di ciclismo su pista si fece ancora valere e permise all’Italia di prendere 3 ori su 7 e 5 argenti su 7; due ori per Giovanni Pettenella (tandem e km da fermo). Nel pugilato la finale…
Olimpiadi di Tokyo del 1964 (1)
Nel 1964 gli statunitensi avevano iniziato a bombardare il Vietnam del Nord; in Brasile un colpo di stato aveva portato al potere i militari, il presidente egiziano Nasser e Kruscev avevano inaugurato la diga di Assuan. In Italia a Corleone era stato arrestato Luciano…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)