Le Officine della Salute
“Le Officine della Salute sono un luogo sicuro in cui le persone con fragilità sociali e sanitarie possono trovare una risposta alle loro necessità. Dalle visite specialistiche alla farmacia solidale fino al sostegno alimentare e al supporto psicologico, le Officine della Salute offrono un’ampia rosa di servizi integrati tra loro per costruire un percorso personalizzato verso il superamento dello stato di necessità”.
“La pandemia di Covid-19 ha portato con sé una seconda pandemia, quella socio-sanitaria, aumentando le disuguaglianze sociali e sanitarie e sviluppando nuove fragilità tra differenti fasce della popolazione. Da qui la necessità di realizzare dei punti di accesso per i cittadini, come le Officine della Salute, che non rispondano a questo o quel bisogno specifico ma garantiscano una presa in carico completa della persona, prendendosi cura di tutte le sue necessità”.
“Le Officine della Salute offrono numerosi servizi rivolti ai più vulnerabili, fornendo accesso gratuito a cure di medicina primaria, viste specialistiche, orientamento ai servizi del territorio, supporto psicosociale, supporto alla povertà (distribuzione di cibo e beni di prima necessità), farmacia solidale (con farmaci messi a disposizione gratuitamente) oltre a informazioni sulla salute e sui corretti stili di vita“.
“Le Officine della Salute si rivolgono alle persone che stanno attraversando un momento di difficoltà socio-sanitaria. Dopo le prime aperture a inizio 2022 in 15 città italiane, distribuite in 10 regioni (Veneto, Liguria, Toscana, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), nel corso del 2023 le Officine della Salute sul territorio passeranno a 45 presidi grazie a 30 nuove aperture in tutto il Paese”.
“Le prestazioni più richieste sono le visite odontoiatriche (il 24% del totale delle visite erogate), visite di medicina generale (17%), visite cardiologiche (12%), dermatologiche (8%), oculistiche (7%) e nutrizionistiche (6%)” .
Dal 1 gennaio 2022, grazie all’impegno del Comitato di Santa Severa-Santa Marinella della Croce Rossa Italiana, ha iniziato la sua attività la sede delle Officine della salute di Santa Severa, la prima nel Lazio. Per la lunga conoscenza con il Responsabile locale Fabio Napolitano, ho accettato senza indugi la proposta di partecipare a questa importante iniziativa che vuole garantire salute e benessere alle persone più fragili. Le Officine in particolare riescono a raggiungere le tante persone che oggi in Italia – per svariati motivi, legati all’emarginazione – non si curano più e non si rivolgono più al Sistema Sanitario Nazionale. La presa in carico delle persone vulnerabili viene fatta a più livelli: supporto psicologico, consulenze nutrizionistiche, visite mediche specialistiche e – in molti casi – la distribuzione di pacchi alimentari (grazie al Banco Alimentare, ai supermercati Super Elite di Santa Marinella e LIDL di Cerveteri, al Forno Secci di Santa Marinella e alle donazioni dei cittadini). La farmacia solidale, invece, fornisce farmaci gratuiti a chi ne ha bisogno, grazie a LloydsFarmacia e al Banco Farmaceutico. II Rapporto sul Sistema Sanitario Nazionale “Il termometro della salute”, redatto da Eurispes ed ENPAM, ci racconta un Paese in cui una famiglia su quattro è in difficoltà economiche quando deve pensare alla propria salute. Il problema è ancora più grave per i cittadini del Sud (28,5%) e delle Isole (30,5%). Un terzo degli intervistati (33,3%), inoltre, ha dichiarato di aver dovuto rinunciare a prestazioni e/o interventi sanitari per l’indisponibilità delle strutture sanitarie e per la lunghezza delle liste di attesa. Le Officine della Salute non sono la soluzione per questa drammatica emergenza, ma possono intercettare la parte più vulnerabile della società, offrendole ciò di cui avrebbe diritto. Di questi tempi non è poco.
Tags In

Tags
Categorie
- Alimentazione (75)
- Antropologia (39)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (40)
- Salute (80)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (27)
- Salute e società (36)
- Sessualità (34)
- Sport (92)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (41)