Psicofarmaci e obesità
Il grande aumento nell’utilizzo di psicofarmaci – per pazienti psichiatrici, persone con problemi di dipendenza, anziani e popolazione generale – impone una valutazione delle conseguenze sulla salute, a breve e lungo termine, di coloro che ne ricevono la prescrizione. Gli antidepressivi possono rappresentare…
Farmaci nella crisi
Ogni anno l’Osservatorio nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), presenta un rapporto annuale che fotografa l’andamento della spesa farmaceutica nel nostro Paese. La spesa farmaceutica italiana è passata dai 26,3 miliardi del 2011 ai 25,5 miliardi del 2012; circa…
Antidepressivi ed effetto placebo
Tutti i farmaci hanno due effetti terapeutici. Il primo è l’effetto farmacologico in senso stretto legato alla molecola – il principio attivo – che si assume. Il secondo è l’effetto placebo (dal latino, placeo, piacerò) ed è legato all’idea di assumere qualcosa che…
Medicina malridotta
Medicina malridotta, è l’amara definizione del medico e divulgatore ingese Ben Goldacre per lo stato di salute delle scienze mediche attuali. “La medicina è malridotta. Ci piace pensare che la medicina sia basata su prove e sui risultati di test imparziali. In realtà,…
Farmaci nella terza età
Farmaci nella terza età, un problema sempre più importante per il grande numero di medicine che molte persone anziane assumono. La parola farmaco viene dal greco pharmakon, medicamento o veleno; i farmaci, infatti, sono sostanze capaci di produrre cambiamenti, positivi e negativi, negli organismi…
Mercato degli psicofarmaci
Mercato degli psicofarmaci è un concetto provocatorio, ma utile nel momento in cui questo gruppo di molecole che agiscono sul cervello sono diventate delle vere e proprie galline dalle uova d’oro. Nel rapporto OSMED 2006, infatti, gli psicofarmaci occupano il 4° posto delle classifiche…
Sessualità patologica
Sessualità patologica, ovvero un vasto ed eterogeneo gruppo di disturbi del comportamento sessuale in passato chiamati “deviazioni sessuali” o “perversioni sessuali”. Secondo il Manuale Statistico Diagnostico degli psichiatri statunitensi (DSM-IV, 1994), la classificazione andrebbe fatta secondo queste tre categorie: a) parafilie; b) disturbi…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)