Tag: bicicletta

Sport e salute: i benefici

Anche l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha  inserito – nel 2003 – l’attività fisica regolare tra i fattori capaci di ridurre in modo significativo il rischio per alcune patologie di enorme diffusione e costo sociale:  diabete di tipo due, malattie cardiovascolari, osteoporosi negli…

Mobilità sostenibile

Buoni esempi di mobilità sostenibile in Val Badia e a Teramo. Sempre più persone ritengono che il superamento del trasporto privato sarà il principale obiettivo dei prossimi anni. Qualche amministrazione si sta muovendo in questo senso. Riportiamo due belle iniziative, una al Nord,…

Fermare le automobili

Milano, Torino e altre 80 città del Nord hanno deciso di bloccare per un giorno le automobili, per ridurre l’inquinamento dei centri urbani. L’inquinamento urbano nasce soprattutto da tre fonti –  industrie, riscaldamento  e autoveicoli – che immettono nell’atmosfera ossidi di zolfo  e di azoto (NO2),…

Elogi della bicicletta

Bollati Boringhieri Editore, una delle migliori case editrici italiane, ha finalmente pubblicato un lavoro poco conosciuto di Ivan Illich, filosofo e antropologo austriaco deceduto nel 2002. “Elogio della bicicletta” è stato scritto nel 1973, in piena crisi energetica quindi. Per Illich tutto ha avuto inizio con un’invenzione della seconda…

Ucronia etrusca (2000)

ucronìa s. f. [dal fr. Uchronie, sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico (per es., la situazione europea se Napoleone avesse vinto a Waterloo) I giorni successivi allo spoglio elettorale accadde l’impensabile. Tutti i patiti del…