Sport e salute: i benefici
Anche l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha inserito – nel 2003 – l’attività fisica regolare tra i fattori capaci di ridurre in modo significativo il rischio per alcune patologie di enorme diffusione e costo sociale: diabete di tipo due, malattie cardiovascolari, osteoporosi negli…
Pantani, Nibali e Bogotà
Nel 1998 Marco Pantani vinse Giro e Tour: l’anno dopo furono vendute 300.000 biciclette in più; quest’anno il messinese Vincenzo Nibali ha dominato il Tour de France – dopo aver vinto l’anno scorso il Giro – diventando il sesto ciclista di sempre ad…
Bicicletta batte macchina
Con il prezzo della benzina arrivato quasi a 2 euro al litro, molti italiani stanno riscoprendo un antico amore: la bicicletta. Nel 2011 sono state vendute 1.750.000 bici, 2.000 unità in più delle vetture immatricolate; un sorpasso storico, che non si verificava dal…
Mobilità sostenibile
Buoni esempi di mobilità sostenibile in Val Badia e a Teramo. Sempre più persone ritengono che il superamento del trasporto privato sarà il principale obiettivo dei prossimi anni. Qualche amministrazione si sta muovendo in questo senso. Riportiamo due belle iniziative, una al Nord,…
Fermare le automobili
Milano, Torino e altre 80 città del Nord hanno deciso di bloccare per un giorno le automobili, per ridurre l’inquinamento dei centri urbani. L’inquinamento urbano nasce soprattutto da tre fonti – industrie, riscaldamento e autoveicoli – che immettono nell’atmosfera ossidi di zolfo e di azoto (NO2),…
Elogi della bicicletta
Bollati Boringhieri Editore, una delle migliori case editrici italiane, ha finalmente pubblicato un lavoro poco conosciuto di Ivan Illich, filosofo e antropologo austriaco deceduto nel 2002. “Elogio della bicicletta” è stato scritto nel 1973, in piena crisi energetica quindi. Per Illich tutto ha avuto inizio con un’invenzione della seconda…
Ucronia etrusca (2000)
ucronìa s. f. [dal fr. Uchronie, sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico (per es., la situazione europea se Napoleone avesse vinto a Waterloo) I giorni successivi allo spoglio elettorale accadde l’impensabile. Tutti i patiti del…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)