Nuove “guerre dell’oppio”
Le “guerre dell’oppio” sono stata una delle pagine più vergognose della storia inglese moderna e del capitalismo ottocentesco. L’uso politico dell’oppio, però, non è limitato alla tragica vicenda che vide l’Impero britannico imporre il commercio di oppio alla Cina nell’Ottocento. Cento anni dopo…
Storia delle droghe
Guerre dell’oppio
L’oppio è una droga stupefacente che si ottiene dal succo del Papaver somniferum album (papavero sonnifero). L’uso dell’oppio è presente in molte civiltà antiche; lo conoscevano i Sumeri, gli Egiziani, i Greci ed i Romani. L’oppio era conosciuto e coltivato anche in Cina, prima dell’anno mille;…

Tags
acqua
adolescenti
agricoltura
alcol
allevamenti
anziani
attività fisica
bambini
big-pharma
cambiamento climatico
capitalismo
cibo spazzatura
Cina
diabete
dieta mediterranea
dipendenze
disuguaglianze
donne
donne
dopamina
droghe
epigenetica
eroina
evoluzione
farmaci
fast-food
fumo
inquinamento
invecchiamento
malattie cardiovascolari
malattie croniche
malattie infettive
malattie sessualmente trasmesse
malnutrizione
obesità
pallavolo
pandemie
povertà
prevenzione
psicofarmaci
razzismo
salute pubblica
scuola
tumori
vaccini
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)