Olimpiadi di Monaco del 1972
Le Olimpiadi di Monaco del 1972 erano i secondi giochi olimpici che si svolgevano in Germania, dopo l’edizione “nazista” di Berlino nel 1936. Gli organizzatori volevano offrire al mondo l’immagine di uno Germania democratica ed ottimista. Dopo la strage degli studenti messicani di…
Storia dello sport
Olimpiadi di Città del Messico del 1968 (1)
Nel 1968 avevo 10 anni quando nel terremoto del Belice in Sicilia morirono quasi 400 persone; a Roma a Valle Giulia erano iniziati gli scontri tra studenti e polizia. Il sessantotto fu l’anno del Maggio francese, del duplice assassinio di Robert Kennedy e…

Tags
acqua
adolescenti
agricoltura
alcol
allevamenti
anziani
attività fisica
bambini
big-pharma
cambiamento climatico
capitalismo
cibo spazzatura
Cina
diabete
dieta mediterranea
dipendenze
disuguaglianze
donne
donne
dopamina
droghe
epigenetica
eroina
evoluzione
farmaci
fast-food
fumo
inquinamento
invecchiamento
malattie cardiovascolari
malattie croniche
malattie infettive
malattie sessualmente trasmesse
malnutrizione
obesità
pallavolo
pandemie
povertà
prevenzione
psicofarmaci
razzismo
salute pubblica
scuola
tumori
vaccini
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)