Tabacco e salute
Tabacco e salute, un’antitesi perfetta. Quando si accende una sigaretta, infatti, la combustione che ne consegue (tra gli 800 ed i 900°) produce oltre 4000 sostanze chimiche, quasi tutte le classi di composti della chimica organica: idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli e acidi,…
Dipendenze e salute
Storia del tabacco, dai Maya alle Camel
La storia del tabacco inizia con la Nicotiana tabacum, il nome scientifico della pianta del tabacco, appartenente alla famiglia delle Solanacee (come patate, pomodori, melanzane e peperoni), un gruppo vastissimo di vegetali originariamente diffusi nel Nord e Sud America. Le prime notizie storiche sull’uso…

Tags
acqua
adolescenti
agricoltura
alcol
allevamenti
anziani
attività fisica
bambini
big-pharma
cambiamento climatico
capitalismo
cibo spazzatura
Cina
diabete
dieta mediterranea
dipendenze
disuguaglianze
donne
donne
dopamina
droghe
epigenetica
eroina
evoluzione
farmaci
fast-food
fumo
inquinamento
invecchiamento
malattie cardiovascolari
malattie croniche
malattie infettive
malattie sessualmente trasmesse
malnutrizione
obesità
pallavolo
pandemie
povertà
prevenzione
psicofarmaci
razzismo
salute pubblica
scuola
tumori
vaccini
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)